Argomenti dei corsi online sulla sicurezza
"La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è un bene prezioso, un patrimonio che appartiene a tutti noi."
È quindi un dovere di ogni lavoratore prendere coscienza dei possibili rischi relativi alla sicurezza sul lavoro, e adottare i più opportuni comportamenti per salvaguardare la propria salute e quella di chiunque sia presente in azienda. Lavorare sicuri significa essere sempre consapevoli delle proprie azioni.
Non possiamo però improvvisare. Per sapere preventivamente come comportarci in ogni situazione, anche quelle di pericolo, è fondamentale una formazione adeguata che porti alla creazione di una vera e propria “coscienza della sicurezza”.
Questa sezione è dedicata a fornire informazioni esaustive ed utili su cos'è la sicurezza sul lavoro, quali sono i rischi più significativi per i lavoratori e e quali misure adottare per la loro prevenzione.
- Rischi e pericoli: qual è la differenza?
- La percezione soggettiva del rischio nei luoghi di lavoro
- Valutare i rischi: ma cosa significa esattamente?
- I dispositivi di protezione collettiva e individuale
- Il processo di miglioramento continuo
- Cosa si intende per luogo di lavoro
- Non tutti i luoghi di lavoro sono per tutti
- Anche in un luogo sicuro possono accadere degli infortuni
- La formazione è la miglior misura di prevenzione collettiva
- I dispositivi di protezione individuale e l’abbigliamento dei lavoratori
- Ordine e pulizia potrebbero sembrare elementi che nulla hanno a che fare con la sicurezza, ma invece possono essere delle fondamentali misure di prevenzione
- Qual è il modo più efficace di comportarsi in caso di emergenza?
- Elementi del piano di emergenza
- Formazione per l’emergenza
- La presenza di un segnale in un luogo di lavoro significa che qualcuno ha valutato per noi una situazione che necessita di una attenzione particolare
- La segnaletica di sicurezza serve a indicare dove si trovano i rischi e dove si trovano le attrezzature o le vie di fuga nel caso in cui si verifichi un pericolo e deve essere presente in tutte le aziende e unità produttive
- Avvertimento o pericolo
- Divieto
- Obbligo o prescrizione
- Emergenza e salvataggio
- Antincendio
- La segnaletica orizzontale
- I segnali gestuali
- Una etichetta di identificazione consente di indicare informazioni di qualunque genere o promuovere l'immagine di prodotti
- Cosa significa che la comunicazione è lo strumento fondamentale per promuovere la cultura della sicurezza?
- Come deve essere la comunicazione per la sicurezza?
- La comunicazione non verbale
- Potreste affermare che la vostra automobile è pericolosa? Certamente no, altrimenti non la guidereste! Eppure gli incidenti accadono...
- Cosa si intende per macchina e per attrezzatura?
- Il logo CE
- Ogni anno, in Italia, avvengono oltre 645.000 infortuni sul lavoro, di cui oltre mille sono mortali
- Valutare il rischiodelle macchine per eliminare o ridurre i rischi
- Nonostante l’utilizzo della migliore tecnologia, non sempre è possibile eliminare completamente i rischi
- Solo un’efficace formazione ci permette di conoscere il rischio in tutti i suoi aspetti, identificando e riconoscendo tutti i pericoli
- Una macchina deve essere progettata e costruita rispettando dei precisi requisiti di sicurezza con l’obiettivo di eliminare o ridurre al minimo i rischi
- La prima indicazione per un utilizzo in sicurezza di una macchina riguarda i dispositivi di comando
- Cosa si intende esattamente per attrezzature a pressione?
- Indicazioni per l’uso in sicurezza delle bombole di gas compressi o liquefatti
- Per l’utilizzo in sicurezza di un carrello elevatore è quindi sempre necessaria la massima prudenza
- I mezzi di sollevamento devono essere adatti al tipo di utilizzo e devono essere usati solo in modo adeguato alle loro caratteristiche
- Apparecchi di sollevamento mobili
- Come effettuare il sollevamento
- Norme a carattere generale applicabili a qualsiasi tipo di macchinario utilizzato nell'espletamento di un lavoro
- Le macchine lavorano per noi in sicurezza
- Lavorare con utensili a mano, manuali o motorizzati, è la seconda attività che causa il maggior numero di infortuni gravi
- L’obiettivo essenziale di ogni azienda è l’eliminazione o la riduzione al minimo dei rischi
- L’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale è necessario solo eliminare l’eventuale rischio residuo
- I DPI non sono tutti uguali!
- Prima di utilizzare un utensile portatile controllate innanzitutto che il vostro abbigliamento e gli eventuali DPI siano adatti alla lavorazione e allo strumento da utilizzare
- Il rischio dovuto all’utilizzo dell'aria compressa
- Anche un semplice martello può essere una fonte di gravi infortuni
- I suoni ci sono indispensabili, ci danno informazioni su ciò che ci circonda e ci permettono di comunicare
- L’orecchio è un microfono super perfetto
- Come accorgersi in tempo e prevenire i disturbi causati dal rumore?
- Il fumo di sigaretta, l’alcol ma anche alcuni farmaci sono sostanze ototossiche
- La sorveglianza sanitaria: un obbligo ma soprattutto un’opportunità
- Se conosci il rischio rumore lo puoi combattere
- Valutare prima, per prevenire poi
- La riduzione del rischio alla fonte
- Conoscere per proteggersi: la prevenzione dei rischi e la formazione
- Scelta e utilizzo delle attrezzature
- Come si identificano i livelli di pericolosità del rumore?
- L'obbligo dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
- La scelta dei dpi: a ogni tipo di lavoro il suo dpi
- Come utilizzare i DPI?
- Cura e manutenzione dei dpi
- I danni del rumore
- I sintomi dei disturbi causati dal rumore
- La prevenzione dei disturbi da rumore
- Come si può ridurre l’esposizione alle vibrazioni?
- Riconoscere il pericolo vibrazioni
- Rispetto della durata di esposizione
- Scelta e utilizzo corretto delle attrezzature
- Manutenzione delle attrezzature e utilizzo dei dpi
- Dispositivi di protezione individuale
- Le vibrazioni e la guida di mezzi con uomo a bordo
- Guida sicura
- Rischio vibrazioni: sintesi finale
- I disturbi causati dalle vibrazioni
- I sintomi dei disturbi causati dalle vibrazioni
- La prevenzione dei disturbi causati dalle vibrazioni
- Cosa sono i lavori in quota e perché richiedono precise misure di prevenzione e protezione?
- Quali sono le conseguenze di una caduta dall’alto?
- Come effettuare la valutazione del rischio caduta dall’alto?
- L’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale: l’importanza di una formazione adeguata
- Come riconoscere i pericoli?
- Sicurezza nei lavori in quota: cosa puoi fare tu?
- Lavori in quota: utilizzo corretto delle scale
- Cosa sono le protezioni collettive e come devono essere utilizzate?
- Cosa sono i ponteggi mobili e trabattelli e come devono essere utilizzati?
- Quali sono i dispositivi di protezione individuale e come devono essere utilizzati?
- Cadute dall’alto: cosa fare in caso di emergenza?
- Nei luoghi di lavoro ci sono attività che sono apparentemente meno esposte a rischi: è il caso della movimentazione manuale dei carichi.
- Le lesioni causate da una movimentazione errata dei carichi
- La sorveglianza sanitaria
- La valutazione dei rischi connessi alla movimentazione dei carichi
- La prevenzione dei rischi e la formazione
- Attrezzature e aiuti per la movimentazione dei carichi
- La collaborazione tra RSPP, RLS e medici competenti permette di eliminare o ridurre i rischi lavorativi legati alla movimentazione manuale dei carichi e di individuare adeguate misure di prevenzione e procedure sicure.
- Come sollevare un carico?
- Come spostare un carico?
- Come prevenire una caduta?
- Come depositare un carico?
- Anche i movimenti che non prevedono sforzi elevati ma ripetuti nel tempo possono essere causa di lesioni e malattie e, anzi, questi disturbi rappresentano la causa più frequente di infortuni o danni alla salute.
- La valutazione del rischio da movimenti ripetitivi
- Gli altri effetti dei campi elettromagnetici
- La valutazione del rischio
- La prevenzione del rischio
- La prevenzione dei rischi e la formazione
- La pericolosità delle radiazioni ionizzanti
- Danni e lesioni causate dalle radiazioni ionizzanti
- La prevenzione dei rischi e la formazione
- I comportamenti individuali
- Danni e lesioni causate dalle radiazioni ottiche
- La valutazione e la prevenzione del rischio radiazioni ottiche