Corso online di aggiornamento per Preposti sulle procedure di sicurezza da attuare nei luoghi di lavoro in emergenza da pandemia. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.
AggiungiPrezzo: 50,00 €
Corso online di aggiornamento quinquennale per Preposti di tutti i settori o comparti aziendali.
AggiungiPrezzo: 100,00 €
Corso online di aggiornamento quinquennale per Preposti di tutti i settori o comparti aziendali.
AggiungiPrezzo: 100,00 €
Corso online di aggiornamento quinquennale per Preposti di tutti i settori o comparti aziendali.
AggiungiPrezzo: 100,00 €
Corso online di formazione generale per i Preposti di tutti i settori o comparti aziendali.
AggiungiPrezzo: 90,00 €
Chi è il preposto per la sicurezza?
Il preposto è una persona che, nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali appropriati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute dal datore di lavoro, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori. Praticamente, il preposto è una figura che fa parte del sistema di prevenzione e protezione dai rischi in azienda e che ha, come ruolo primario, quello di vigilare sui lavoratori e controllare che le direttive del datore di lavoro in termini di sicurezza e salute sul lavoro siano rispettate.
Quali sono gli obblighi del Preposto?
Sembrano molti e gravosi gli obblighi che un preposto è tenuto a rispettare, però se eseguiti alla lettera sono vitali al corretto funzionamento del processo di prevenzione e protezione e vitali per la salute e la sicurezza sul lavoro dei lavoratori.
Chi nomina il preposto?
Per la figura di preposto per la sicurezza, non è necessaria una nomina diretta e formale da parte del datore di lavoro (come deve essere fatto per gli addetti alle emergenze), ma è la mansione - o, meglio, il ruolo lavorativo ricoperto da una persona in un determinato momento - a fare di lui un preposto. Chi ha un ruolo di responsabilità all’interno di un’attività lavorativa è già di per sé un preposto e non si può rifiutare di esserlo perché è il proprio ruolo che lo rende tale (articolo 299 del D. Lgs. 81/2008). In genere, la figura del preposto è individuata nei capi-squadra, capi-reparto, capi-officina, capi-sala, eccetera, in quanto spetta a loro il compito di sovrintendere e vigilare sulla squadra, sul reparto, sull'officina o sulla sala.
Che corso di formazione deve fare il preposto per la sicurezza?
Il D.Lgs. 81/08 ha espressamente introdotto per i preposti l’obbligo formativo in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Si tratta di una formazione particolare e aggiuntiva rispetto a quella per i lavoratori, quindi il preposto dovrà aver già svolto la formazione per lavoratori generale e specifica per la tipologia di rischio della sua impresa. Il corso di formazione per preposto deve avere una durata minima di 8 ore, comune a tutte le macro-categorie di rischio aziendale. L’Accordo Stato-Regioni del 2011 prevede che i punti da 1 a 5 siano erogabili anche in modalità e-learning, i punti da 6 a 8 del modulo sono da svolgere con una formazione in presenza.
Che contenti deve avere il corso di formazione per preposti?
Il corso deve fornire ai Preposti le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente che li mettano in condizione di svolgere correttamente i compiti esercitati.
Che corso di aggiornamento deve fare il Preposto?
Dopo aver frequentato il corso base, il Preposto deve svolgere un aggiornamento periodico quinquennale in relazione ai propri compiti in materia di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro, come previsto dall’art. 37 del D.Lgs 81/08 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 della durata di 6 ore con contenuti in conformità a quanto previsto dall'Accordo: