Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Rischio STRESS: Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato
Lo stress lavoro-correlato è il secondo problema di salute più frequente legato all'attività lavorativa in Europa (dopo i disturbi muscoloscheletrici) e circa la metà dei lavoratori lo considera un fenomeno comune nel proprio luogo di lavoro. Inoltre, sempre a livello europeo, il 50–60% di tutte le giornate lavorative perse è riconducibile allo stress lavoro-correlato e all'incirca quattro lavoratori su dieci pensano che lo stress non venga gestito adeguatamente nel proprio luogo di lavoro.
La buona notizia è che i rischi psicosociali si possono prevenire e gestire indipendentemente dalle dimensioni e dalla tipologia di azienda.
La buona notizia è che i rischi psicosociali si possono prevenire e gestire indipendentemente dalle dimensioni e dalla tipologia di azienda.
A dare un grande aiuto in questo senso c'è l’agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) che ieri a Bruxelles ha lanciato una campagna biennale 2014/2015 a livello europeo: “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato”.
L'obiettivo principale della campagna è di sensibilizzare sulla tematica dello stress e dei rischi psicosociali sul posto di lavoro e incoraggiare i datori di lavoro, i dirigenti, i lavoratori e i loro rappresentanti a collaborare per la gestione di queste tipologie di rischi.
L'obiettivo principale della campagna è di sensibilizzare sulla tematica dello stress e dei rischi psicosociali sul posto di lavoro e incoraggiare i datori di lavoro, i dirigenti, i lavoratori e i loro rappresentanti a collaborare per la gestione di queste tipologie di rischi.
Nello specifico, si segnala di limitare le seguenti condizioni lavorative:
- lavoro eccessivamente impegnativo e/o tempo a disposizione non sufficiente per portare a termine le mansioni;
- richieste contrastanti;
- ruolo del lavoratore non definito con chiarezza;
- comunicazione inefficace;
- cambiamento mal gestito a livello di organizzazione.
- mancanza di supporto da parte della dirigenza e dei colleghi;
- scarse relazioni interpersonali;
- molestie, aggressioni e violenza;
- difficoltà a conciliare impegni lavorativi e impegni privati.
Mega Italia Media propone una vasta gamma di materiali e strumenti operativi per la valutazione e la prevenzione dello Stress Lavoro-correlato:
- modelli per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato;
- modelli didattici di corso sullo stess lavoro correlato;
- manuali per lavoratori ABC contro lo Stress;
- libri EPC per la corretta valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato;
- videolezioni specialistiche per la valutazione del rischio stress lavoro correlato.
ATTENZIONE: La news che stai leggendo è stata pubblicata tempo fa. Il prodotto e/o il corso di cui si parla potrebbe non essere più disponibile, oppure variato nella forma, nei contenuti e/o nelle attestazioni. In fase di acquisto, ti preghiamo 'di leggere attentamente la scheda di presentazione del prodotto/corso nella sua specifica pagina sul sito Mega Italia Media per conoscere esattamente caratteristiche e tipologie di attestazioni valide.
09/04/2014