Corso online - RSPP-ASPP - Aggiornamento 2 ore - Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 - La formazione per la salute e la sicurezza sul lavoro - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.

Dettagli del corso
Valutazione: | n.d. |
Gradimento: | 0% |
Utenti: | 0 (numero di utenti che hanno valutato il corso esprimendo un punteggio di gradimento) |
Categoria: | RSPP - ASPP |
Codice: | EL1043 |
Durata in ore: | 2 |
Fruibilità: | 30 giorni entro il 15/11/2025 |
Metodologia del corso online in e-Learning
Corso in modalità e-learning, che potrà essere fruito online in modalità asincrona (in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana).
Destinatari
RSPP/ASPP, di attività di tutti i settori Ateco, che debbono effettuare l'aggiornamento.
Docenti-Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro già qualificati e che debbono effettuare l'aggiornamento triennale.
Coordinatori per la progettazione e Coordinatori per l'esecuzione dei lavori che hanno già effettuato la formazione di base (parte teorica e parte pratica) e debbono effettuare l'aggiornamento quinquennale.
Perché questo corso online in e-Learning RSPP-ASPP - Aggiornamento 2 ore
Aggiornamento per RSPP/ASPP in merito alle evoluzioni, innovazioni, applicazioni pratiche e approfondimenti di tematiche comuni ai diversi contesti produttivi e adeguate ai rischi specifici del settore.
Il corso vuole fornire gli aggiornamenti per quanto riguarda le tematiche della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e le novità della normativa vigente a:
- Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP);
- Docenti-Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- Coordinatori per la progettazione e Coordinatori per l'esecuzione dei lavori.
I contenuti del corso affrontano le significative evoluzioni della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle novità normative in materia di salute e sicurezza.
Il corso ha quindi l'obiettivo di aggiornare le conoscenze in merito a:
- aspetti giuridico-normativi.
Riferimenti normativi
RSPP/ASPP
Il corso, della durata di 2 ore, costituisce quota del Credito Formativo quinquennale richiesto per Responsabili/Addetti del Servizio di prevenzione e protezione ai fini dell'aggiornamento obbligatorio ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 di cui all'articolo 32 comma 6 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81.
Questo corso è erogato in modalità e-learning in conformità ai criteri previsti nella parte IV, punto 3.3 "Requisiti organizzativi e tecnici, modalità e procedure operative per i corsi e-learning" dell'Accordo sancito il 17 aprile 2025 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome.
Docente-Formatore
Il corso costituisce quota del Credito Formativo triennale richiesto per Docente-Formatore in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro ai fini dell'aggiornamento obbligatorio ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis, del Decreto Legislativo 81 del 2008. Questo corso aggiorna i Docenti-Formatori per le aree tematiche:
- Area normativa/giuridica/organizzativa: 2 ore.
Coordinatore per la sicurezza
Il corso costituisce quota del Credito Formativo quinquennale richiesto per Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori ai fini dell'aggiornamento obbligatorio ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 di cui all'articolo 98 commi 2 e 3 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81.
Macrocategorie di rischio Ateco di aggiornamento
Questo corso aggiorna i RSPP/ASPP di attività appartenenti a tutte le macrocategorie di rischio Ateco 2007 ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
Comunicazione di avvio del corso
Il corso è erogato a seguito di comunicazione da parte di Mega Italia Media al Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (PSAL) dell'ATS di Brescia dei programmi del corso e delle modalità di erogazione.
Elenco utenti formati
I nominativi dei corsisti che hanno superato la verifica finale del corso sono oggetto di comunicazione al Servizio Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro (PSAL) dell'ATS di Brescia.
Programma del corso online in e-Learning
- La formazione per la salute e sicurezza sul lavoro - Accordo Stato-Regioni 2025
- Videolezioni dell'Avv. Lorenzo Fantini sul nuovo Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 in merito alla formazione: processi formativi, organizzazione dei corsi e formazione continua.
- Accordo Stato-Regioni 2025: approfondimenti
- Videolezione dell'Avv. Rolando Dubini e del Dott. Pietro de' Castiglioni sul nuovo Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025: approfondimento sulla normativa.
Docenti del corso e-Learning RSPP-ASPP - Aggiornamento 2 ore
Lorenzo FANTINI
Avvocato giuslavorista. Autore di oltre 100 pubblicazioni e di diverse monografie, è stato dirigente delle divisioni competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Presidente del Casellario Centrale Infortuni INAIL e rappresentante del Ministero del lavoro presso organismi nazionali ed internazionali. Attualmente è consulente in materia di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali per aziende, associazioni professionali e privati e Direttore dei Quaderni della sicurezza per AiFOS. Svolge docenze nei corsi di formazione in materia prevenzionistica e garantisce supporto in ordine alla conformità delle organizzazioni alla vigente normativa, anche in relazione a contestazioni degli organi di vigilanza o nell'ambito di processi per infortuni sul lavoro.
Rolando DUBINI
Avvocato, dal 1987 si occupa di igiene e sicurezza del lavoro, come consulente aziendale, formatore di Lavoratori, rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza, preposti e dirigenti e relatore a convegni e seminari. È consigliere nazionale Aias (Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza); formatore per aziende in materia di sicurezza e igiene del lavoro; docente per corsi RSPP-ASPP, Datori di Lavoro, RLS, Dirigenti e preposti e altri in materia di salute e sicurezza; ha pubblicato testi specialisti nel settore della salute e sicurezza sul lavoro; collabora con riviste italiane e banche dati in materia di ambiente e sicurezza del lavoro; è redattore del portale e della banca dati Punto Sicuro.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di un test telematico obbligatorio a domande chiuse con correzione automatica al termine del corso. Il test visualizza domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento del test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dal voto del test.
Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento affinché l'utente possa esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso fruito.
Attestato
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.
Soggetto formatore
Mega Italia Media S.p.A. - Via Roncadelle 70/A, 25030 Castel Mella (BS) Italia
Azienda certificata:
- ISO 9001:2015 - Certificato IAS Q-00468 - Settori EA: 37/29
- ISO/IEC 27001:2013 - Certificato CSQ 0198
Operatore accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Regione Lombardia Id 406562/2009
Responsabile del progetto formativo: Luigi Meroni.
Aspetti metodologici e organizzativi
OBBLIGO FORMATIVO PER RSPP/ASPP: RIFERIMENTI NORMATIVI
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008, ART. 32, COMMA 6
I responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione sono tenuti a frequentare corsi di aggiornamento secondo gli indirizzi definiti nell'accordo Stato-regioni di cui al comma 2.
DECRETO LEGISLATIVO 81/2008, ART. 32, COMMA 2
I corsi di cui ai periodi precedenti devono rispettare in ogni caso quanto previsto dall'accordo sancito il 26 gennaio 2006 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2006, e successive modificazioni.
Nota: l'Accordo del 26 gennaio 2006 è stato sostituito dall'Accordo del 17 aprile 2025.
VALIDITÀ DEI CORSI E-LEARNING PER RSPP/ASPP: RIFERIMENTI NORMATIVI
Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano - Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.
L'aggiornamento è consentito, per tutto il monte ore, in modalità e-learning secondo i criteri previsti dall'Accordo 17 aprile 2025.
RICONOSCIMENTO DEL PARTECIPANTE AL CORSO E-LEARNING PER RSPP/ASPP
L'accertamento della identità del partecipante al corso è garantita dall'invio a Mega Italia Media di una dichiarazione con firma autografa e autocertificazione dell'obbligo di partecipazione al corso corredata da copia del documento di identità. L'accertamento della sua identità sulla piattaforma informatica avviene attraverso la verifica dei dati di accesso personali comunicati al partecipante all'atto dell'iscrizione al corso.
PROGETTAZIONE DEI CONTENUTI
Questa progettazione rispetta i requisiti definiti dall'Accordo Stato-Regioni 2025 e si propone di comunicare con chiarezza ed efficacia all'utente: nel corso delle "videolezioni" i docenti utilizzano un linguaggio chiaro e comprensibile e i contenuti presentati sono facilmente leggibili. Quando necessario, è prevista una preventiva verifica della comprensione linguistica prima dell'accesso al corso.
I contenuti sono supportati da metodologie didattiche attive, che garantiscono il coinvolgimento dell'utente durante la fruizione: possono essere presenti esercitazioni che forniscono un feedback immediato sull'apprendimento, filmati di approfondimento che rendono chiaramente comprensibili gli esempi a cui si riferiscono, documenti di approfondimento che consentono all'utente di incrementare le informazioni di base fornite dal corso. Le domande comprese nei test sono facilmente comprensibili e sono inerenti ai contenuti delle lezioni. I quesiti sono esposti in modo casuale, per garantire l'impossibilità di proporre test uguali a diversi utenti e in caso di mancato superamento da parte dell'utente.
La durata del corso risponde alle richieste di legge. Il tempo impiegato dall'utente a prendere visione dei vari componenti del corso è misurabile, senza applicare nessun coefficiente "arbitrario" (ad esempio assumendo che un'ora di e-learning equivale a 2 ore d'aula).
DISPENSE E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO
Il partecipante trova all'interno del corso dispense, documenti e materiali di approfondimento.
SUPPORTO ALL'UTENTE DEL CORSO
L'attività didattica e-learning è sempre assistita da un mentor e tutor a disposizione dell'utente in orari definiti, per garantire la costante raccolta di osservazioni, esigenze e bisogni specifici.
- MENTOR/TUTOR DI CONTENUTO
È garantita la disponibilità di mentor/tutor di contenuto in possesso dei requisiti previsti per i formatori/docenti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" per assicurare il supporto scientifico di assistenza ai discenti fornendo chiarimenti, approfondimenti e integrazioni. - TUTOR DI PROCESSO/D'AULA VIRTUALE
È garantita la disponibilità di tutor di processo per assicurare il supporto alle attività relative alla piattaforma, alle dinamiche di interazione e di interfaccia facilitando l'accesso ai diversi ambienti didattici e ai contenuti, agevolando la dinamica di apprendimento, monitorando e valutando l'efficacia delle soluzioni adottate per la fruizione dei contenuti.
Hai già una sistema eLearning e vuoi utilizzare i corsi online Mega Italia Media per farli fruire sulla tua piattaforma? Sei un rivenditore e vuoi proporre i corsi online Mega Italia Media ai tuoi clienti all'interno delle loro piattaforme LMS?
Mega Italia Media non concede a terzi l'utilizzo dei pacchetti SCORM dei corsi online, ma con la tecnologia LTI i nostri corsi possono essere fruiti direttamente in altre piattaforme eLearning garantendo la validità legale della formazione e il servizio di tutoraggio qualificato e mentorship richiesti dal D.Lgs. 81/08. Clicca qui per avere maggiori info.
Numero di learning object presenti nel corso: | 7 |
Numero di test presenti nel corso: | 2 |
Durata totale del corso: | 2 ore |
Validità dell'attestazione: | 5 anni |
Altri corsi che potrebbero interessarti:

Preposti - Aggiornamento quinquennale
Corso online di aggiornamento quinquennale per Preposti di tutti i settori o comparti aziendali.
Categoria: Preposti | Prezzo: 100,00 €

Decreto Legislativo 231 del 2001 - Ruoli e responsabilità
Corso di formazione sul Decreto Legislativo 231 del 2001: ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti. La formazione obbligatoria sulla responsabilità amministrativa delle società per amministratori e dipendenti.
Categoria: Legalità e trasparenza | Prezzo: 50,00 €

Lavoratori - Aggiornamento quinquennale
Corso online di aggiornamento per lavoratori che operano in attività aperte al pubblico, con indicazioni sulla prevenzione e gestione delle minacce terroristiche in azienda.
Categoria: Lavoratori | Prezzo: 65,00 €

ASPP - Aggiornamento 20 ore
Corso online di aggiornamento per ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.
Categoria: RSPP - ASPP | Prezzo: 290,00 €