Il corso è erogato in modalità eLearning asincrona on line da una piattaforma web.
È possibile fruire il corso con qualsiasi dispositivo collegato ad Internet (computer, laptop, tablet, smartphone) in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, sette giorni alla settimana.
I requisiti tecnici necessari per fruire questo corso eLearning sono:
L'iscrizione a questo corso avviene tramite la comunicazione da parte del datore di lavoro dei dati personali dell'utente necessari per la sua identificazione e per l'emissione dei documenti di frequenza e profitto del corso (dichiarazione di presa visione e accettazione del programma formativo e delle regole di fruizione, attestato di fruizione e verbale di riepilogo del corso svolto). L'attribuzione al corso all'utente è effettuata su indicazione del datore di lavoro.
L'accesso al corso sulla piattaforma LMS avviene attraverso l'utilizzo dei dati di accesso personali (username e password) comunicati al partecipante, a seguito dell'iscrizione al corso, tramite posta elettronica all'email dell'utente o tramite consegna diretta a cura del Datore di Lavoro se non è disponibile un'email personale.
Al tuo primo accesso al corso devi:
Le competenze di ingresso per i corsi online sono di possedere familiarità con l'uso del computer e avere una buona conoscenza della lingua utilizzata nel corso (italiano).
Il tempo massimo di inattività durante la fruizione di un singolo contenuto è di 20 minuti trascorsi i quali la tua attività sulla piattaforma non verrà registrata. Devi uscire dalla piattaforma e accedere nuovamente con i tuoi dati.
Il corso può essere fruito entro il termine previsto nella scheda dettagliata del corso, ma può essere anche eventualmente prorogato dall'amministratore della piattaforma in accordo con il datore di lavoro dell'utente.
Nell'elenco dei corsi disponibili della piattaforma eLearning è visibile:
Il tempo minimo di fruizione delle unità didattiche è indicato nel programma dettagliato del corso disponibile nella piattaforma eLearning.
In questo corso possono essere presenti:
L'accertamento dell'apprendimento può essere svolto tramite il superamento di esercitazioni e test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test possono visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
Al termine del corso potrebbe essere previsto un test finale con domande a risposte aperte la cui correzione è a cura di formatori qualificati per la sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n. 81/2008.
Al termine del corso potrebbero anche essere previsti un test finale con domande a risposte aperte e una verifica finale in presenza valutate a cura di formatori qualificati per la sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n. 81/2008.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell'ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.
La posizione e il numero totale di test è indicato nel programma dettagliato del corso disponibile nella piattaforma eLearning.
Al completamento del corso, l’utente può scaricare, sia dalla piattaforma eLearning, sia dalle email che gli vengono inviate al suo indirizzo, i seguenti documenti di frequenza e profitto del corso:
Per l'assistenza alla fruizione del corso sono disponibili:
È garantita la disponibilità di mentor/tutor di contenuto in possesso dei requisiti previsti per i formatori/docenti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" per assicurare il supporto scientifico di assistenza ai discenti fornendo chiarimenti, approfondimenti e integrazioni.
È garantita la disponibilità di tutor di processo per assicurare il supporto alle attività relative alla piattaforma, alle dinamiche di interazione e di interfaccia facilitando l'accesso ai diversi ambienti didattici e ai contenuti, agevolando la dinamica di apprendimento, monitorando e valutando l'efficacia delle soluzioni adottate per la fruizione dei contenuti.
Per la condivisione con gli altri utenti del corso degli argomenti trattati, sono disponibili:
La bacheca permette la condivisione di un commento a tutti gli utenti indistintamente, la chat permette la condivisione esclusivamente con un utente.
Il corso è erogato in modalità eLearning ai sensi dell'Allegato II "Requisiti e specifiche per lo svolgimento della formazione su salute e sicurezza in modalità eLearning" dell'Accordo sancito il 7 luglio 2016 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome.
Il corso è erogato da una piattaforma web LMS (Learning Management System) dotata di uno SCORM player (Shareable Content Object Reference Model), "Modello di riferimento per gli oggetti di contenuto condivisibile"), certificato secondo lo standard internazionale SCORM.
La piattaforma LMS garantisce il funzionamento e il monitoraggio continuo del processo di erogazione e si appoggia su infrastrutture informatiche adeguatamente strutturate per reggere il traffico degli utenti e sicure per garantire la tutela dei dati personali trattati, con idonei sistemi di back-up e di ripristino.
La piattaforma LMS di gestione della formazione eLearning è in grado di monitorare e di certificare:
Ogni corso è realizzato in conformità allo standard SCORM, al fine di garantire il tracciamento della fruizione degli oggetti didattici (Learning Objects) nella piattaforma LMS.
I dati personali dell'utente e della sua profilazione sono custoditi nella piattaforma LMS che garantisce, mediante soluzioni tecniche, di back-up e di ripristino, la profilazione dell'utente ai soli fini di erogazione e svolgimento delle attività didattiche, nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente.