Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Corso online - Lavoratori - Formazione generale e specifica Basso rischio Turismo con servizio pasti - 8 ore

Corso online di Formazione generale e specifica per lavoratori che operano nei servizi di alloggio con servizi pasti, quali alberghi, campeggi e villaggi turistici (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute).


Corso Corso online - Lavoratori - Formazione generale e specifica Basso rischio Turismo con servizio pasti - 8 ore

Dettagli del corso

Valutazione:
 4.1 su 5
Gradimento:82%
Utenti:868
(numero di utenti che hanno valutato il corso esprimendo un punteggio di gradimento)
Categoria:Lavoratori
Codice:EL0619.05
Durata in ore:8
Fruibilità:30 giorni entro il 01/01/2040

Prezzo IVA esclusa

80,00 €
Prova la Demo del Corso gratis

Devi iscrivere più partecipanti?


Metodologia del corso

Corso in modalità e-learning, che potrà essere fruito online in modalità asincrona (in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana).

Destinatari

Corso di Formazione Generale e Specifica per Lavoratori e Lavoratrici in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro del settore Turismo o di attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute: alloggio con servizi pasti, quali alberghi, campeggi e villaggi turistici.

È importante evidenziare come l'articolo 2 del Decreto Legislativo 81 del 2008 considera Lavoratori tutte le persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere una professione.

Questo corso è rivolto a tutti i Lavoratori e le Lavoratrici (come definiti dall'articolo 2 del Decreto Legislativo 81 del 2008) che operano nelle attività del settore Turismo classificate nei settori Ateco 2007 (ai sensi dell'Allegato IV dell'Accordo Stato-Regioni 2025):

  • I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione:
    • 55 Alloggio.

Il corso è destinato anche ai Lavoratori e alle Lavoratrici di:

  • attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute;
  • attività Medio e Alto rischio che non svolgono mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti a Medio o Alto rischio, così come indicato nella Parte II, punto 2.1.1 dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.

Perché questo corso online in e-Learning Lavoratori - Formazione generale e specifica Basso rischio Turismo con servizio pasti - 8 ore

Tutti i Lavoratori, ai sensi dell'articolo 37 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio Datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione sono stati definiti con l'Accordo del 17 aprile 2025 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome.

Il percorso formativo obbligatorio per i Lavoratori si articola in due momenti distinti: Formazione Generale e Formazione Specifica in relazione ai rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.

La Formazione Generale (in riferimento alla lettera a del comma 1 dell'articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008) riguarda tutti i settori o comparti aziendali, ha una durata non inferiore alle 4 ore e deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

La Formazione Generale deve essere completata con la parte di Formazione Specifica di ulteriori 4 ore per le attività a rischio basso, 8 ore per il rischio medio, 12 ore per rischio alto.

La Formazione Specifica è in funzione dei rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.

Questo corso affronta i temi della Formazione Specifica in riferimento ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici delle attività del settore Turismo e alle attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.

Riferimenti normativi

Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, Accordo del 17 aprile 2025.

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, commi 1, 2 e 3.

Validità del corso online in modalità e-learning

La Formazione Generale dei Lavoratori può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.

Anche la Formazione Specifica dei Lavoratori della attività a Basso rischio può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.

ATTENZIONE: l'Accordo 2025 e il Decreto Legislativo 81 del 2008 precisano che la Formazione Specifica dei Lavoratori deve essere riferita all'effettiva mansione svolta e deve essere pertanto erogata rispetto agli aspetti specifici scaturiti dalla valutazione dei rischi.

È quindi obbligo del Datore di lavoro valutare i contenuti di questo corso di formazione per accertarsi che siano sufficienti e adeguati ai rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione dei Lavoratori destinatari della formazione.

Programma del corso online in e-Learning Lavoratori - Formazione generale e specifica Basso rischio Turismo con servizio pasti - 8 ore

FORMAZIONE GENERALE

I contenuti della Formazione Generale riguardano concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro: rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.

  • Il tuo primo viaggio nel mondo della sicurezza
  • Pericolo, danno e rischio
  • Prevenzione e protezione dai rischi
  • Perché rischiamo?
  • Il quadro normativo
  • I soggetti della sicurezza: diritti e doveri
  • Organizzazione della prevenzione
  • Vigilanza e assistenza
  • Il sistema sanzionatorio

FORMAZIONE SPECIFICA

  • Il rischio infortunio
    • Incidenti, infortuni e infortuni mancati
  • La tutela della maternità e della paternità
  • Attività del settore turismo con piscina: rischi specifici
    • Sicurezza e salute nel turismo
      • Movimentazione carichi
      • Pulizie e rifacimento letti
      • Cucina
      • Piscina e spiaggia
      • Prati e giardini
      • Manutenzione
      • Uffici e videoterminali
      • Emergenza
      • Primo soccorso
      • Telefonata terroristica
    • Movimentazione manuale dei carichi
      • Attenzione alla schiena!
      • La colonna vertebrale
      • Prevenzione
    • La sicurezza in cucina
      • Le cause di incidenti
      • La prevenzione degli incidenti
      • Fattori nocivi
  • Attività del settore turismo con piscina: rischi specifici
    • Rischio elettrico
      • La corrente elettrica
      • Spine e prese a spina
      • Primo soccorso
    • Il rischio aggressione
      • Come gestire i conflitti che possono sfociare in aggressioni
      • Che fare se non si riesce a tenere sotto controllo il conflitto
    • Stress lavoro-correlato e organizzazione del lavoro
    • Utilizzo in sicurezza del telefono cellulare e degli automezzi
  • Gestione dell'emergenza
    • Comportamenti in caso di emergenza
  • Conclusioni
  • Approfondimenti opzionali
    • La vigilanza - Come avviene?
    • Incendio: misure di prevenzione e protezione
    • Evacuazione, primo soccorso e prevenzione antincendio
    • Dispositivi di protezione individuale
    • La sicurezza nelle attività di pulizia

Docenti del corso online in e-Learning Lavoratori - Formazione generale e specifica Basso rischio Turismo con servizio pasti - 8 ore

Adalberto BIASIOTTIAdalberto BIASIOTTI
Ingegnere libero professionista, esperto in security, analisi del rischio e difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Autore di numerosi volumi divulgativi sulla sicurezza e sulle tecnologie avanzate, si occupa di ambienti complessi in ambito bancario, industriale, commerciale e dei servizi. Giornalista pubblicista e direttore di riviste specializzate, vanta un'ampia esperienza nella formazione del personale pubblico e privato per la gestione delle minacce terroristiche, elaborando procedure operative e istruzioni comportamentali.

Andrea CIRINCIONEAndrea CIRINCIONE
Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, è formatore motivazionale, consulente aziendale senior ed esperto di tecniche di rilassamento. Libero professionista, si occupa di potenzialità individuali in ambito personale e lavorativo, con focus su Psicologia del Lavoro Sicuro e Benessere Organizzativo. Esperto nella valutazione del rischio da Stress Lavoro-Correlato, è autore di una metodologia originale. Collabora con aziende di ogni settore, con una particolare esperienza e predisposizione nel contesto sanitario.

Luigi DAL CASONLuigi DAL CASON
Medico specialista in Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, è esperto in ergonomia dei posti di lavoro. Amministratore di una società di formazione accreditata ISO 9001/2015 e dalla Regione Piemonte, opera nei settori Sicurezza, Ecologia, Qualità ed Ergonomia. È relatore in convegni nazionali e internazionali e autore di pubblicazioni per la formazione sui rischi lavorativi. Svolge attività formativa continua in corsi RSPP ed ECM, con particolare attenzione all'igiene industriale e alla prevenzione.

Lorenzo FANTINILorenzo FANTINI
Avvocato giuslavorista, già dirigente del Ministero del Lavoro per salute e sicurezza, Presidente del Casellario Centrale Infortuni INAIL e rappresentante ministeriale in organismi nazionali e internazionali. Autore di oltre 100 pubblicazioni, è oggi consulente in prevenzione infortuni e malattie professionali per aziende e associazioni. Dirige i Quaderni della Sicurezza AiFOS, svolge docenze specialistiche e fornisce supporto su conformità normativa, anche in caso di ispezioni o procedimenti per infortuni sul lavoro.

Sabrina TERRAROLISabrina TERRAROLI
Laureata in Scienze dell'Educazione e in Scienze Psicologiche e Sociali del Lavoro, ricopre da anni il ruolo di H&S Specialist, Responsabile dei Sistemi Ambiente e Sicurezza, e Internal Auditor per gli standard ISO 45001 e 9001. Lavora in un grande Gruppo del settore Vigilanza Privata ed è anche libera professionista, RSPP e formatrice aziendale in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, con un approccio integrato tra organizzazione, prevenzione e benessere.

Consulenza normativa

Anna GUARDAVILLAAnna GUARDAVILLA
Laureata in Giurisprudenza all'Università di Milano, con Master in Gestione Integrata Ambiente e Sicurezza (Università dell'Insubria), opera da oltre 15 anni nel campo della legislazione su salute e sicurezza sul lavoro e D.Lgs. 231/01. Svolge attività di divulgazione giuridica, formazione e consulenza per aziende pubbliche e private. Autrice di numerosi testi, collabora con associazioni tecnico-scientifiche, ordini professionali e ASL per la formazione degli operatori e degli organi di vigilanza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.

La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell'ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.

Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento affinché l'utente possa esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso fruito.

Periodo di validità

I corsi e-learning prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto.

Attestato

Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.

Soggetto formatore


Mega Italia Media S.p.A. - Via Roncadelle 70/A, 25030 Castel Mella (BS) Italia

Azienda certificata:

  • ISO 9001:2015 - Certificato IAS Q-00468 - Settori EA: 37/29
  • ISO/IEC 27001:2013 - Certificato CSQ 0198

Operatore accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Regione Lombardia Id 406562/2009
Responsabile del progetto formativo: Luigi Meroni.


Hai già una sistema eLearning e vuoi utilizzare i corsi online Mega Italia Media per farli fruire sulla tua piattaforma? Sei un rivenditore e vuoi proporre i corsi online Mega Italia Media ai tuoi clienti all'interno delle loro piattaforme LMS?

Mega Italia Media non concede a terzi l'utilizzo dei pacchetti SCORM dei corsi online, ma con la tecnologia LTI i nostri corsi possono essere fruiti direttamente in altre piattaforme eLearning garantendo la validità legale della formazione e il servizio di tutoraggio qualificato e mentorship richiesti dal D.Lgs. 81/08. Clicca qui per avere maggiori info.


Numero di learning object presenti nel corso:37
Numero di test presenti nel corso:11
Durata totale del corso:8 ore
Validità dell'attestazione:5 anni

Ordina commenti:

Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!

Pubblica un commento

FacebookEsegui il login tramite Facebook!


Altri corsi che potrebbero interessarti: