Corso online - Lavoratori Vigilanza - Aggiornamento - 6 ore - Tecnostress, stili di vita sani e smart working
Corso online di aggiornamento per lavoratori che operano in attività di vigilanza o in attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.

Dettagli del corso
Valutazione: | 4.6 su 5 |
Gradimento: | 92% |
Utenti: | 19 (numero di utenti che hanno valutato il corso esprimendo un punteggio di gradimento) |
Categoria: | Lavoratori |
Codice: | EL0916.06 |
Durata in ore: | 6 |
Fruibilità: | 30 giorni entro il 01/01/2040 |
Metodologia del corso
Corso in modalità e-learning, che potrà essere fruito online in modalità asincrona (in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana).
Destinatari
Questo corso è destinato ai Lavoratori e alle Lavoratrici che operano nel settore Vigilanza (Ateco 2007, ai sensi dell'Allegato IV dell'Accordo Stato-Regioni 2025, N [80]) o attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.
Lavoratori e Lavoratrici che devono effettuare l'aggiornamento quinquennale in materia di salute e sicurezza sul lavoro in quanto hanno già ricevuto la formazione prevista dall'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
Il corso è quindi destinato principalmente a Lavoratori, Lavoratrici e Guardie Particolari Giurate, che si occupano di attività di sorveglianza, pattugliamento, vigilanza e sorveglianza di edifici, servizi connessi ai sistemi di vigilanza (esempio: monitoraggio dispositivi di sicurezza elettronici, anche di tipo remoto), o attività equiparabili in riferimento ai rischi per la salute e la sicurezza.
Il corso non è destinato ai Lavoratori e alle Guardie Particolari Giurate che svolgono servizi di trasporto valori, guardie del corpo, attività di scorta e di protezione, antirapina, servizi di sicurezza nei trasporti pubblici (esempio: controllo di bagagli e passeggeri negli aeroporti, servizi di pattugliamento in treni e metropolitane).
Perché questo corso online in e-Learning Lavoratori Vigilanza - Aggiornamento - 6 ore - Tecnostress, stili di vita sani e smart working
Aggiornamento della formazione dei Lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro in conformità all'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 e all'articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008.
Tutti i Lavoratori, ai sensi dell'articolo 37 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio Datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza che deve essere periodicamente ripetuta.
La durata e le modalità di questa formazione di aggiornamento sono stati definiti con l'Accordo del 17 aprile 2025 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome: è prevista una periodicità quinquennale e una durata minima di 6 ore, per tutti i livelli di rischio aziendale e può essere svolta in modalità e-learning.
L'Accordo prevede che l'aggiornamento non deve essere di carattere generale o mera riproduzione di argomenti e contenuti già proposti nei corsi base, ma si dovranno trattare significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti che potranno riguardare a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- modifiche normative;
- aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i Lavoratori;
- aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda;
- fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
Riferimenti normativi
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, Accordo n. 59 del 17 aprile 2025.
Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, commi 2 e 6.
Validità del corso online in e-Learning
La formazione di aggiornamento quinquennale per Lavoratori può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
Programma del corso online in e-Learning Lavoratori Vigilanza - Aggiornamento - 6 ore - Tecnostress, stili di vita sani e smart working
Il corso ha l'obiettivo di fornire nuovi strumenti al Lavoratore per ampliare le sue capacità di farsi parte attiva e soggetto promotore nella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I contenuti del corso approfondiscono il tema del tecnostress e dei rischi correlati alle attività di vigilanza. Viene inoltre affrontato il tema dello smart working fornendo indicazioni pratiche e consigli operativi per la gestione della salute muscolare. Infine, viene descritta la gestione delle telefonate terroristiche.
Durante tutto il percorso formativo vengono proposti specifici contenuti legati al tema della promozione della salute secondo i principi della responsabilità sociale: stili di vita sani, invecchiamento e movimento.
Contenuti:
- Premessa
- La formazione per la sicurezza sul lavoro
- Lavoratori e Preposti - Avvertenze
- Tecnostress
- Nuovo rischio di impresa
- Stili di vita sani
- Stili di vita sani
- Prevenire ad ogni età
- Rischi correlati alle attività di Vigilanza
- Vivere di più e lavorare meglio
- Invecchiare al lavoro
- Perdite e guadagni
- Smart working
- Esercitazione: Che cos'è lo smart working?
- Lo smart working - Premessa
- Smart working e tutela della salute e sicurezza
- Pillola smart: Come proteggere dati e device
- Mettiamoci alla prova
- Smart working - Suggerimenti operativi e salute muscolare
- La salute muscolare
- Attivi per la salute muscolare
- Be smart!
- Movimento utile
- Movimento utile
- Muoversi al lavoro si può
- Ad ogni età il suo movimento
- Gestione dell'emergenza
- La gestione delle telefonate terroristiche
- Approfondimenti opzionali
- Il virus e la mia protezione
Obiettivi del corso
Obiettivo di questo corso e-learning è l'aggiornamento quinquennale della formazione dei Lavoratori e delle Lavoratrici.
I contenuti del corso, in conformità a quanto previsto dall'Accordo, approfondiscono alcuni temi, anche tramite applicazioni pratiche, con l'obiettivo di fornire nuovi strumenti al Lavoratore per ampliare le sue capacità di farsi parte attiva e soggetto promotore nella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:
- analizzare le convinzioni e i comportamenti che mettono a rischio i Lavoratori e le Lavoratrici sul lavoro;
- valorizzare il Lavoratore e la Lavoratrice come collaboratore di sicurezza, capace di influire e influenzare il sistema di organizzazione della sicurezza;
- sensibilizzare in merito ai nuovi rischi per la salute e la sicurezza e alle modalità di prevenzione e protezione.
Metodologia formativa
Il corso è stato realizzato in modo tale da rendere il più efficace possibile la fruizione dei contenuti attraverso metodologie formative diversamente coinvolgenti:
- videolezioni dei docenti che rappresentano il riferimento del corso attraverso il volto, la voce e le slides relative; le videolezioni teoriche sono di breve durata, per meglio favorire la comprensione e l'apprendimento dei contenuti formativi;
- esercitazioni interattive autovalutative; l'utente viene coinvolto con esercitazioni di "problem solving" che garantiscono una partecipazione attiva;
- filmati dimostrativi ed esemplificativi che consentono di avvicinare e confrontare i contenuti teorici presentati nel corso ai contesti di lavoro reali, stimolando l'attenzione cognitiva;
- scenari animati che esemplificano situazioni di rischio e misure di prevenzione;
- materiali scaricabili di approfondimento;
- test di verifica dell'apprendimento;
- forum in cui è possibile confrontarsi con gli altri utenti del corso e seguire lo sviluppo di aree tematiche specifiche;
- chat con l'e-tutor a cui è possibile accedere per ogni tipologia di esigenza formativa e di assistenza tecnica.
Docenti del corso online in e-Learning Lavoratori Vigilanza - Aggiornamento - 6 ore - Tecnostress, stili di vita sani e smart working
Adalberto BIASIOTTI
Ingegnere libero professionista, esperto in security, analisi del rischio e difese fisiche, elettroniche e metodologiche. Autore di numerosi volumi divulgativi sulla sicurezza e sulle tecnologie avanzate, si occupa di ambienti complessi in ambito bancario, industriale, commerciale e dei servizi. Giornalista pubblicista e direttore di riviste specializzate, vanta un'ampia esperienza nella formazione del personale pubblico e privato per la gestione delle minacce terroristiche, elaborando procedure operative e istruzioni comportamentali.
Lorenzo BONGIORNI
Medico chirurgo iscritto all'albo di Trieste, è specialista in Medicina del Lavoro. Svolge attività formativa secondo il Decreto Legislativo 81 del 2008, rivolgendosi a Lavoratori, Preposti, RLS, RSPP e Datori di lavoro. Tiene regolarmente corsi di Primo Soccorso e aggiornamento per i Lavoratori. È autore di pubblicazioni su riviste internazionali nel campo dell'allergologia e della dermatologia occupazionale, ambiti nei quali ha sviluppato una significativa esperienza clinica e scientifica.
Paola BRANDOLINI
Laureata in Filosofia con Master in Gestione delle Risorse Umane, si occupa di formazione aziendale e sviluppo delle risorse umane, con particolare attenzione al benessere organizzativo e individuale. Approfondisce tematiche legate a sani stili di vita e gestione delle diversità, soprattutto anagrafiche, come leve per migliorare Salute e Sicurezza sul lavoro. Tiene numerosi corsi di aggiornamento per lavoratori focalizzati sulla promozione del benessere come strumento di prevenzione. Collabora stabilmente con diversi Enti di formazione.
Lorenzo FANTINI
Avvocato giuslavorista, già dirigente del Ministero del Lavoro per salute e sicurezza, Presidente del Casellario Centrale Infortuni INAIL e rappresentante ministeriale in organismi nazionali e internazionali. Autore di oltre 100 pubblicazioni, è oggi consulente in prevenzione infortuni e malattie professionali per aziende e associazioni. Dirige i Quaderni della Sicurezza AiFOS, svolge docenze specialistiche e fornisce supporto su conformità normativa, anche in caso di ispezioni o procedimenti per infortuni sul lavoro.
Giulio REGOSA
Dottore in Comunicazioni di Massa, opera nel campo della comunicazione e del marketing dal 1990. Dal 2007 collabora con Mega Italia Media nello sviluppo del marketing online e nella realizzazione di corsi in aula e in e-learning sulla sicurezza sul lavoro.
Debora RUSSI
Si occupa di sviluppo delle risorse umane con una consolidata esperienza nella progettazione ed erogazione di percorsi formativi in ambito Salute e Sicurezza sul lavoro. È esperta in salute muscolare e ha sviluppato soluzioni innovative per la prevenzione e la promozione del benessere muscolo-scheletrico nei contesti aziendali. È ideatrice del sistema PARC, un approccio integrato che valorizza il benessere fisico come leva strategica per migliorare sicurezza, produttività e qualità della vita lavorativa.
Docente della sezione degli approfondimenti opzionali
Sabrina TERRAROLI
Laureata in Scienze dell'Educazione e in Scienze Psicologiche e Sociali del Lavoro, ricopre da anni il ruolo di H&S Specialist, Responsabile dei Sistemi Ambiente e Sicurezza, e Internal Auditor per gli standard ISO 45001 e 9001. Lavora in un grande Gruppo del settore Vigilanza Privata ed è anche libera professionista, RSPP e formatrice aziendale in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, con un approccio integrato tra organizzazione, prevenzione e benessere.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell'ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.
Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento affinché l'utente possa esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso fruito.
Periodo di validità
I corsi e-learning prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto.
Attestato
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.
Soggetto formatore
Mega Italia Media S.p.A. - Via Roncadelle 70/A, 25030 Castel Mella (BS) Italia
Azienda certificata:
- ISO 9001:2015 - Certificato IAS Q-00468 - Settori EA: 37/29
- ISO/IEC 27001:2013 - Certificato CSQ 0198
Operatore accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Regione Lombardia Id 406562/2009
Responsabile del progetto formativo: Luigi Meroni.
Hai già una sistema eLearning e vuoi utilizzare i corsi online Mega Italia Media per farli fruire sulla tua piattaforma? Sei un rivenditore e vuoi proporre i corsi online Mega Italia Media ai tuoi clienti all'interno delle loro piattaforme LMS?
Mega Italia Media non concede a terzi l'utilizzo dei pacchetti SCORM dei corsi online, ma con la tecnologia LTI i nostri corsi possono essere fruiti direttamente in altre piattaforme eLearning garantendo la validità legale della formazione e il servizio di tutoraggio qualificato e mentorship richiesti dal D.Lgs. 81/08. Clicca qui per avere maggiori info.
Numero di learning object presenti nel corso: | 22 |
Numero di test presenti nel corso: | 9 |
Durata totale del corso: | 6 ore |
Validità dell'attestazione: | 5 anni |
Altri corsi che potrebbero interessarti:

Sfide e competenze del leader nell'era digitale
Corso online di formazione sulle trasformazioni del lavoro e il people management.
Categoria: Management | Prezzo: 10,00 €

Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio Commercio
Corso online di formazione sui rischi specifici per lavoratori che operano nelle attività del commercio all'ingrosso e al dettaglio (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute).
Categoria: Lavoratori | Prezzo: 45,00 €

RLS - Settore Industria Conciaria
Corso online di formazione per RLS sulla sicurezza nel settore Industria Conciaria
Categoria: RLS | Prezzo: 230,00 €

Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio - Ristorazione
Corso online di formazione sui rischi specifici per lavoratori che operano in esercizi con cucina con o senza posti a sedere (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute)
Categoria: Lavoratori | Prezzo: 45,00 €