Valutazione: | 3.7 su 5 |
Gradimento: | 73% |
Recensioni: | 12116 |
Categoria: | Lavoratori |
Codice: | EL0254.08 |
Durata in ore: | 6 |
Fruibilità: | 30 giorni entro il 01/01/2030 |
Corso online in modalità e-learning.
Questo corso è destinato ai Lavoratori e alle Lavoratrici che operano nel settore Terziario e uffici, personale commerciale, commessi, venditori, informatori.
Lavoratori e Lavoratrici che devono effettuare l'aggiornamento quinquennale in materia di sicurezza e salute sul lavoro in quanto hanno già ricevuto la formazione prevista dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 o hanno ricevuto una formazione adeguata prima dell'entrata in vigore dell'Accordo Stato-Regioni.
Il corso è quindi destinato principalmente ai settori Ateco 2007 J, K, L, M, S [94, 95], U: servizi di informazione e comunicazione, attività finanziarie e assicurative, attività immobiliari, attività professionali e altre attività di servizi o attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.
Aggiornamento della formazione dei Lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro in conformità agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all'articolo 37 del Decreto legislativo 81/2008.
Tutti i Lavoratori, ai sensi dell'articolo 37 del Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza che deve essere periodicamente ripetuta.
La durata e le modalità di questa formazione di aggiornamento sono stati definiti con l'Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome: è prevista una periodicità quinquennale e una durata minima di 6 ore, per tutti i livelli di rischio aziendale e può essere svolta in modalità e-learning.
L'Accordo e le successive linee applicative del 25 luglio 2012, prevedono che la successiva scadenza da considerare, per i Lavoratori già formati alla data di pubblicazione degli accordi (11 gennaio 2012), sia l'11 gennaio 2017.
Per i Lavoratori formati successivamente all'11 gennaio 2012, il termine iniziale per il calcolo del quinquennio per l'aggiornamento è invece quello della data dell'effettivo completamento del percorso formativo di formazione generale e specifica.
Ricordiamo che l'obbligo di aggiornamento per i lavoratori per i quali la formazione sia stata erogata da più di 5 anni dalla data di pubblicazione dell'Accordo, quindi prima dell'11 gennaio 2007, doveva invece essere ottemperato entro 12 mesi (quindi entro il 10 gennaio 2013).
L'Accordo prevede che nei corsi di aggiornamento per i lavoratori non dovranno essere riprodotti meramente argomenti e contenuti già proposti nei corsi base, ma si dovranno trattare significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti che potranno riguardare:
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, comma 2.
La formazione di aggiornamento quinquennale per lavoratori può essere svolta in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
La sequenza dei contenuti è pensata come se fosse un viaggio, si inizia cercando di capire l'utilità che può avere la formazione quando, abbandonando la logica della colpa, si orienta per capire quante e quali possono essere le molteplici cause che determinano un infortunio, incidente o mancato incidente.
Si prosegue con l'intento di accostare al termine obbligo quello di responsabilità dei Lavoratori, da condividere con altri soggetti presenti in azienda, per la propria e altrui salute e sicurezza. Una responsabilità che, nel lavoratore, si traduce in azioni "dedicate" di attenzione al contesto, di rispetto delle norme antinfortunistiche, di comunicazione dei segnali deboli e di tanto altro che può essere utile per evitare eventi indesiderati.
Si pone poi al centro la figura del Medico competente, a cui sono poste una serie di domande di approfondimento sul tema della sorveglianza sanitaria e il ruolo del medico. Si approfondisce e si forniscono inoltre chiarimenti in merito al tema dell'uso di alcol e droghe in rapporto all'attività lavorativa.
Il percorso formativo si conclude con la presentazione di alcuni nuovi rischi per la salute e sicurezza che caratterizzano in maniera trasversale ogni Lavoratore: la fatica mentale, le differenze di genere e l'invecchiamento al lavoro
Contenuti:
Obiettivo di questo corso e-learning è l'aggiornamento quinquennale della formazione dei lavoratori.
I contenuti del corso, in conformità a quanto previsto dall'Accordo, approfondiscono alcuni temi, anche tramite applicazioni pratiche, con l'obiettivo di fornire nuovi strumenti al lavoratore per ampliare le sue capacità di farsi parte attiva e soggetto promotore nella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:
L'utente durante la fruizione del corso e-learning è accompagnato da indicazioni di orientamento che precisano sia la sua posizione rispetto alle tappe generali del percorso, sia i singoli contenuti formativi di cui è composta la lezione che sta per iniziare.
Il corso è stato realizzando in modo tale da rendere il più efficace possibile la fruizione dei contenuti attraverso metodologie formative diversamente coinvolgenti:
Luigi DAL CASON
Medico, è specialista in Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale ed esperto di esperto in Valutazione di Ergonomia dei Posti di Lavoro. È amministratore una società di formazione certificata ISO 9001/2015, Accreditata Regione Piemonte per la Formazione, per servizi, prodotti e formazione in Sicurezza, Ecologia, Igiene Industriale, Qualità, Ergonomia e Medicina del Lavoro. È redattore di lavori e relatore in convegni nazionali ed internazionali su argomenti d'igiene industriale, protezionistica, medicina del lavoro ed ergonomia ed è autore di pubblicazioni d'informazione e formazione dei lavoratori sui rischi generali e specifici delle diverse attività, dell'ambiente e di argomenti di Igiene Industriale. Svolge una continua attività di formazione in corsi RSPP e in corsi ECM.
Anna GUARDAVILLA
Laureata in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano e con un diploma di Master post-laurea in "Gestione Integrata di Ambiente e Sicurezza in ambito industriale" conseguito presso l'Università dell'Insubria di Varese, da circa oltre 15 anni opera nel campo della legislazione di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08 e norme collegate e D.Lgs. 231/01), svolgendo attività di divulgazione giuridica (attività convegnistica, redazione di libri e manuali in materia, pubblicazioni di articoli e commenti a sentenze su riviste e siti del settore), di formazione ai professionisti e agli operatori della salute sicurezza sul lavoro (ivi compresi gli Organi di vigilanza quali i Servizi di Prevenzione e Sicurezza sul lavoro delle ASL) e di consulenza giuridica presso aziende pubbliche e private. È autrice di numerosi testi. Collabora per gli aspetti giuridici con le principali Associazioni tecnico-scientifiche e professionali del settore e con Associazioni di categoria e Ordini professionali.
Debora RUSSI
Si occupa di formazione degli adulti e sviluppo risorse umane. Ha una consolidata esperienza nell'erogazione di percorsi formativi alla Salute e Sicurezza per un ampio profilo di contesti aziendali. Progetta ed eroga percorsi formativi per formatori alla Salute e Sicurezza sul lavoro, collabora con diversi enti di formazione presenti sul territorio nazionale. Sostiene con convinzione un'idea di formazione come occasione di riflessione critica, individuale e condivisa nel gruppo, verso il proprio modo di pensare e di agire i comportamenti sul lavoro. Utilizza una metodologia formativa prevalentemente attiva, esperienziale in cui l'apprendimento avviene mediante un processo di scoperta.
Giulio REGOSA
Dottore in Comunicazioni di Massa, svolge dal 1990 attività professionale nella comunicazione e del marketing. Dal 2007 collabora con un centro di formazione per la realizzazione di corsi di formazione nel settore della sicurezza sul lavoro. Si occupa della progettazione didattica dei corsi e della realizzazione di videolezioni specialistiche. Svolge attività di formazione in aula per il modulo C/RSPP. È direttore responsabile di Tecnostress.it.
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di esercitazioni e test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell'ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.
Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento affinché l'utente possa esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso fruito.
I corsi e-learning prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto.
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.
Mega Italia Media S.p.A. - Via Roncadelle 70/A, 25030 Castel Mella (BS) Italia
Azienda certificata:
Operatore accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Regione Lombardia Id 406562/2009
Responsabile del progetto formativo: Luigi Meroni.
Numero di learning object presenti nel corso: | 26 |
Numero di test presenti nel corso: | 4 |
Durata totale del corso: | 6 ore |
Validità dell'attestazione: | 5 anni |
Ordina commenti:
Rispondi Autore: GIOVANNI CAZZANIGA ![]() (Per versione EL0254.06) | 23/08/2017 (16:35:01) |
Corso di buon livello. Forse necessaria un'interattività maggiore. |
Rispondi Autore: ELENA BOETTO ![]() (Per versione EL0254.06) | 20/10/2017 (22:07:39) |
tuttto perfettamente spiegato |
Rispondi Autore: RAMONA ZUCCO ![]() (Per versione EL0254.06) | 13/11/2017 (15:27:45) |
Corso utile, argomenti interessanti |
Rispondi Autore: FEDERICO FORLIN ![]() (Per versione EL0254.06) | 03/12/2017 (14:00:52) |
Corso utile e molto ben spiegato . |
Rispondi Autore: GIANLUCA FALETTI ![]() (Per versione EL0254.06) | 14/12/2017 (13:45:18) |
Aggiornamento utile (rispetto alla 626), spiegato in modo chiaro e comprensibile. |
Rispondi Autore: Andrea Lodi ![]() (Per versione EL0254.06) | 01/02/2018 (09:48:03) |
Ottimo Corso |
Rispondi Autore: DARIO RUSSO ![]() (Per versione EL0254.06) | 07/02/2018 (14:16:42) |
Il corso è stato molto interessante |
Rispondi Autore: Ilaria Ippolito ![]() (Per versione EL0254.06) | 28/02/2018 (15:31:34) |
Corso molto interessante e proficuo. |
Rispondi Autore: Salvatore Doni ![]() (Per versione EL0254.06) | 01/03/2018 (19:34:37) |
Ottimo Corso per approfondire la conoscenza sulla sicurezza sul lavoro |
Rispondi Autore: Tiberio Claudio Bertolone ![]() (Per versione EL0254.06) | 05/03/2018 (14:52:41) |
Ottimo corso, molto ben strutturato e comprensibile. |
Rispondi Autore: Angela Pinasco ![]() (Per versione EL0254.06) | 07/03/2018 (08:11:43) |
Buona comprensibilità ed esaustivo nei contenuti. Grazie. |
Rispondi Autore: DAVIDE CORRADI ![]() (Per versione EL0254.06) | 26/03/2018 (14:24:23) |
Il corso è stato molto interessante |
Rispondi Autore: ANTONIO GOZZO ![]() (Per versione EL0254.06) | 24/04/2018 (12:11:28) |
argomenti interessanti |
Rispondi Autore: DIMITRI GIABARDO ![]() (Per versione EL0254.06) | 27/04/2018 (15:01:23) |
Argomenti e temi molto utili. |
Rispondi Autore: ALESSANDRO SPAGNOL ![]() (Per versione EL0254.06) | 03/05/2018 (10:07:10) |
Temi e contenuti interessanti |
Rispondi Autore: FABIO GUGLIOTTA ![]() (Per versione EL0254.06) | 16/05/2018 (16:06:26) |
interessante |
Rispondi Autore: STEFANO DE LUCA ![]() (Per versione EL0254.06) | 18/05/2018 (09:43:36) |
Interessante e ben realizzato. |
Rispondi Autore: Monica Casotti ![]() (Per versione EL0254.06) | 22/05/2018 (16:00:05) |
il corso è stato interessante il materiale edi docenti molto esplicativi |
Rispondi Autore: Antonio Candeloro ![]() (Per versione EL0254.06) | 06/07/2018 (19:46:54) |
ottimo corso |
Rispondi Autore: MARIANGELA GRASSI ![]() (Per versione EL0254.06) | 11/08/2018 (12:08:51) |
Buona comprensibilità e ben strutturato |
Rispondi Autore: Stefano Manenti ![]() (Per versione EL0254.06) | 08/10/2018 (18:20:48) |
Corso intensivo ma fatto ad occhi chiusi |
Rispondi Autore: Davide Jacopo Amato ![]() (Per versione EL0254.06) | 11/10/2018 (00:00:32) |
corso utile a richiamare alcuni concetti dimenticati |
Rispondi Autore: EMANUELA PIANEZZI ![]() (Per versione EL0254.07) | 16/11/2018 (09:40:35) |
Corso molto interessante, chiaro e ben sviluppato. |
Rispondi Autore: Valentina Pisano ![]() (Per versione EL0254.07) | 08/03/2019 (18:02:10) |
Lungo ma di facile svolgimento |
Rispondi Autore: Serafino Ruberto ![]() (Per versione EL0254.07) | 08/03/2019 (23:05:50) |
Corso molto proficuo e esauriente con ottimi docenti. Complimenti |
Rispondi Autore: Lorenza Piraino ![]() (Per versione EL0254.07) | 09/03/2019 (08:50:26) |
Corso abbastanza fruibile e di facile apprendimento ritengo che andrebbe calcolato con maggiore precisione il tempo necessario a svolgerlo. |
Rispondi Autore: Carlo Stocchetti ![]() (Per versione EL0254.07) | 09/03/2019 (21:30:11) |
Ottimo corso |
Rispondi Autore: ROBERTO GAMBINO ![]() (Per versione EL0254.07) | 11/03/2019 (15:19:05) |
corso un po lungo ma utile |
Rispondi Autore: FILIPPO MUCCI ![]() (Per versione EL0254.07) | 12/03/2019 (19:53:40) |
Utile |
Rispondi Autore: GIANGIUSEPPE DALENA ![]() (Per versione EL0254.07) | 09/04/2019 (15:09:28) |
Corso un pò lungo con sezioni ripetitive già esposte in altri corsi( guida sicura). |
Rispondi Autore: GIANFRANCO FRANCONIERE ![]() (Per versione EL0254.07) | 09/04/2019 (17:17:29) |
Corso ben strutturato anche se un po' lungo. |
Rispondi Autore: LUIGI CACCIANO ![]() (Per versione EL0254.07) | 14/04/2019 (15:06:22) |
Corso ben strutturato e particolarmente approfondito |
Rispondi Autore: STEFANO CONCA ![]() (Per versione EL0254.07) | 15/04/2019 (07:50:19) |
Grazie per il corso. |
Rispondi Autore: Gianluca Farini ![]() (Per versione EL0254.07) | 15/04/2019 (15:22:36) |
Corso ben strutturato e particolarmente approfondito |
Rispondi Autore: Davide Novello ![]() (Per versione EL0254.07) | 30/04/2019 (17:15:52) |
bello grazie |
Rispondi Autore: MARINA SEBASTIANI ![]() (Per versione EL0254.07) | 13/05/2019 (17:45:17) |
Corso sempre molto interessante con contenuti molto approfonditi, ottimi spunti di riflessione (forse alcuni contenuti potrebbero essere anche meno approfonditi tenendo conto che trattasi di un "aggiornamento"). Grazie mille. |
Rispondi Autore: MASSIMO CORBI ![]() (Per versione EL0254.07) | 22/05/2019 (11:02:35) |
ottimo corso |
Rispondi Autore: FRANCESCO FIMIANI ![]() (Per versione EL0254.07) | 13/07/2019 (01:36:16) |
positivo ed interessante |
Rispondi Autore: FRANCESCO FIMIANI ![]() (Per versione EL0254.07) | 13/07/2019 (01:37:31) |
interessante e formativo |
Rispondi Autore: LUISA PAPINI ![]() | 27/09/2019 (14:56:31) |
corso interessante |
Rispondi Autore: LUCIANO LAVINA ![]() | 10/10/2019 (09:05:21) |
ottima qualità. |
Rispondi Autore: SIMONA SACCUCCI ![]() | 16/12/2019 (07:55:59) |
interessante e formativo |
Rispondi Autore: Domenico STRIPPOLI ![]() | 28/02/2020 (11:55:49) |
Corso utile e adeguato agli eventi di rischio |
Rispondi Autore: CALOGERO LOMBARDO ![]() | 01/03/2020 (12:17:03) |
Interessantissimo |
Rispondi Autore: CALOGERO LOMBARDO ![]() | 01/03/2020 (12:17:40) |
Positivo al assimo |
Rispondi Autore: CALOGERO LOMBARDO ![]() | 01/03/2020 (12:18:27) |
Ottimo |
Rispondi Autore: Mirco Cravini ![]() | 10/03/2020 (17:50:29) |
Corso utile rinfrescare la memoria sui rischi di ogni giorno |
Rispondi Autore: GLORIA PITTIGLIO ![]() | 11/03/2020 (16:31:59) |
Le videolezioni sono chiare, coinvolgenti ed esaustive. Le slides messe a disposizione sono utili e ben illustrate. |
Rispondi Autore: GIORGIA COLOMBO ![]() | 25/03/2020 (15:23:50) |
Tutto molto interessante |
Rispondi Autore: GABRIELE ACCIARITO ![]() | 26/03/2020 (15:55:35) |
Utile e interessante |
Rispondi Autore: ELISABETTA FUMAGALLI ![]() | 27/03/2020 (10:54:47) |
metodo molto comodo. contenuto interessante. |
Rispondi Autore: CAROLINA ARIENTI ![]() | 03/04/2020 (19:32:59) |
utile |
Rispondi Autore: ANGELO LAMPUGNANI ![]() | 16/04/2020 (15:07:30) |
Utilissimo |
Rispondi Autore: Dario Lisi ![]() | 27/04/2020 (14:47:26) |
Corso utile e ben strutturato. |
Rispondi Autore: Angelo MATTIOLI ![]() | 18/05/2020 (09:06:21) |
Corso interessante |
Rispondi Autore: Silvia D'Angelo ![]() | 17/07/2020 (08:27:29) |
ottimo corso, ben strutturato ed esaustivo nei contenuti |
Rispondi Autore: CLAUDIO FOSSATI ![]() | 26/07/2020 (17:10:59) |
mi associo al giudizio letto in precedenza, ovvero che si tratta di un corso utile a richiamare alcuni concetti dimenticati |
Rispondi Autore: LORETTA CORBANI ![]() | 15/02/2021 (11:04:00) |
molto valido |