Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Corso online - La rapina in banca - 1 ora

Informazione ai lavoratori sui rischi specifici ai sensi dell'art. 36 del D.Lgs. 81/2008


Corso Corso online - La rapina in banca - 1 ora

Dettagli del corso

Valutazione:
 3.8 su 5
Gradimento:75%
Utenti:78
(numero di utenti che hanno valutato il corso esprimendo un punteggio di gradimento)
Categoria:Lavoratori
Codice:SA046.03
Durata in ore:1
Fruibilità:60 giorni entro il 01/01/2030

Prezzo IVA esclusa

30,00 €
Prova la Demo del Corso gratis

Devi iscrivere più partecipanti?


Destinatari


Tutti i Lavoratori in qualsiasi tipologia di azienda o ente possibile obiettivo di rapine che devono ricevere una adeguata informazione sui rischi specifici ai sensi dell'articolo 36 del Decreto legislativo n. 81 del 2008.

Questo corso NON costituisce formazione specifica ai sensi dell'Art. 37 come prevista dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
 

Perché questo corso online in e-Learning La rapina in banca - 1 ora

 
Tutti i lavoratori, ai sensi dell'articolo 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio Datore di lavoro una adeguata informazione.
L'informazione è il complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro (art. 2 c. 1 lett. bb D.Lgs. n. 81/2008).
 
L'informazione deve quindi riguardare:
a) i rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale e i rischi specifici cui è esposto in relazione all'attività svolta;
b) le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia, compresi i nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, del medico competente e le procedure di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.

L'informazione è complementare alla formazione in materia di salute e sicurezza prevista dall'Art. 37 del D.lgs. 81/2008 e definita con l'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Le modalità e la durata di erogazione della informazione non sono invece definite dalla normativa attuale: può essere scelto qualsiasi metodo purchè sia adeguata a rischi connessi alla attività svolta.

Obiettivo di questo corso è quindi di fornire l'informazione adeguata in materia di prevenzione e protezione in caso di rapina in banca. La rapina è un evento che deve essere considerato come un rischio dell’attività lavorativa bancaria e per questo rientrante fra quelli su cui vanno informati e formati i lavoratori ai sensi del Decreto Legislativo 81 del 2008.

Il corso illustra le tecniche e le misure di prevenzione e protezione per rispondere a importanti interrogativi: come prevenire le rapine? Come comportarsi di fronte ad un rapinatore? Che priorità seguire quando i rapinatori lasciano l’agenzia? Che tecniche usare per ridurre l’impatto psicologico causato da questo evento criminoso?

Nel corso è mostrata la simulazione di una rapina in banca e sono fornite indicazioni sulle relative misure più sicure di comportamento. Sono anche affrontati i temi dei sopralluoghi dei rapinatori e le misure che possono essere attuate per scoraggiare la rapina.
 

Riferimenti normativi

 
Articolo 36 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008.

 

Programma del corso online in e-Learning

  1. La rapina in banca
    • Simulazione di una rapina
    • Imboscata
    • Lo sfondamento
    • Il sopralluogo del rapinatore
    • Riconoscimento del rapinatore
    • Comportamento durante una rapina
    • Comportamento dopo la rapina
    • Rischi derivanti da errati comportamenti
    • Impianto di videoregistrazione
    • Sistemi di custodia valori temporizzati

Demo del corso




Verifiche e valutazione

 

L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori in itinere a risposta multipla con correzione automatica al termine di ogni unità didattica. La  valutazione di efficacia del corso è espressa dalla media del voto medio conseguito nei test telematici in itinere.
Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti.
 
 

Periodo di validità


I corsi e-learning prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto.


Attestato


Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta informazione.


Hai già una sistema eLearning e vuoi utilizzare i corsi online Mega Italia Media per farli fruire sulla tua piattaforma? Sei un rivenditore e vuoi proporre i corsi online Mega Italia Media ai tuoi clienti all'interno delle loro piattaforme LMS?

Mega italia Media non concede a terzi l'utilizzo dei pacchetti SCORM dei corsi online, ma con la tecnologia LTI i nostri corsi possono essere fruiti direttamente in altre piattaforme eLearning garantendo la validità legale della formazione e il servizio di tutoraggio qualificato e mentorship richiesti dal D.Lgs. 81/08. Clicca qui per avere maggiori info.


Numero di learning object presenti nel corso:1
Numero di test presenti nel corso:1
Durata totale del corso:1 ora
Validità dell'attestazione:1 anno

Ordina commenti:

Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!

Pubblica un commento

FacebookEsegui il login tramite Facebook!
Utente:
E-Mail (solo per ricevere le risposte)
Inserisci il tuo commento:

Hai un coupon di sconto? Inserisci il codice:


Altri corsi che potrebbero interessarti: