Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Corso online - Docente formatore per la sicurezza sul lavoro - Elementi di conoscenza - 12 ore

Corso online in materia di salute e sicurezza sul lavoro per la qualificazione del Docente Formatore. Quota del requisito per i criteri 3° e 4°.


Corso Corso online - Docente formatore per la sicurezza sul lavoro - Elementi di conoscenza - 12 ore

Dettagli del corso

Valutazione:
 3.7 su 5
Gradimento:74%
Utenti:15
(numero di utenti che hanno valutato il corso esprimendo un punteggio di gradimento)
Categoria:Formatori
Codice:EL0624.03
Durata in ore:12
Fruibilità:60 giorni entro il 01/01/2040

Prezzo IVA esclusa

190,00 €
Prova la Demo del Corso gratis

Devi iscrivere più partecipanti?


Metodologia del corso

Corso online in modalità e-learning, che potrà essere fruito online in modalità asincrona (in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana).

Destinatari

Docente formatore in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro che necessita di acquisire il requisito di conoscenza previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013 (requisito per i criteri 3° e 4°) in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis, del Decreto Legislativo 81 del 2008.

Attenzione: il corso NON costituisce:

  • credito formativo, ai fini dell'aggiornamento obbligatorio, per Docente formatore in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, per nessuna area tematica;
  • credito formativo ai fini dell'aggiornamento di RSPP/ASPP;
  • credito formativo ai fini dell'aggiornamento dei Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori.

Perché questo corso online in e-Learning Docente formatore per la sicurezza sul lavoro - Elementi di conoscenza - 12 ore

Il Decreto del Ministero del Lavoro del 6 marzo 2013 (in vigore dal 18 marzo 2014), in attuazione del Decreto Legislativo 81 del 2008, definisce i criteri per la qualificazione del Docente formatore in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, richiedendo la contemporanea presenza di tre fattori fondamentali e obbligatori: conoscenza, esperienza e capacità didattica del formatore. La conoscenza può essere certificata attraverso la frequenza di questo percorso formativo e-learning in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il Decreto del Ministero del Lavoro del 6 marzo 2013 prevede il possesso di attestati di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro della durata di almeno:

  • 64 ore (3° criterio);
  • 40 ore (4° criterio).

Questo corso costituisce quindi quota della formazione prevista per acquisire conoscenze.

I diversi contenuti presenti nel corso consentono al Docente formatore sia di acquisire nuovi spunti di conoscenza fondamentali per meglio progettare ed erogare percorsi formativi in materia di Salute e Sicurezza nei diversi contesti produttivi, sia di comprendere le cause di possibili insuccessi delle politiche di Prevenzione e Protezione e sia di trovare soluzioni alternative alle diverse criticità che quotidianamente incontra nella gestione della Sicurezza in azienda.

Riferimenti normativi

Il corso fornisce parte delle conoscenze per qualificarsi come Docente formatore per la sicurezza ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013 (requisito per i criteri 3° e 4°) in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis, del Decreto Legislativo 81 del 2008.

Requisiti per la qualifica di formatore per la salute e sicurezza sul lavoro

Prerequisito: diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il prerequisito non è richiesto per Datori di Lavoro che effettuano formazione ai propri Lavoratori.

Per essere qualificato ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013 per i criteri 3° e 4°, oltre al prerequisito, il formatore dovrà possedere conoscenze approfondite in materia di salute e sicurezza sul lavoro (Decreto Legislativo 81 del 2008) acquisite con:

  • 3° criterio:
    • corsi di formazione per almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
    • esperienza lavorativa o professionale coerente con l'area tematica oggetto della docenza di almeno dodici mesi;
    • percorso formativo in didattica, con esame finale della durata minimo di 24 ore, o abilitazione all'insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in Scienze della Comunicazione o di un Master in Comunicazione;
  • 4° criterio:
    • corsi di formazione per almeno 40 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
    • esperienza lavorativa o professionale coerente con l'area tematica oggetto della docenza di almeno diciotto mesi;
    • percorso formativo in didattica, con esame finale della durata minimo di 24 ore, o abilitazione all'insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in Scienze della Comunicazione o di un Master in Comunicazione.

Programma del corso online in e-Learning Docente formatore per la sicurezza sul lavoro - Elementi di conoscenza - 12 ore

  • La gestione della prevenzione
    • Il rischio infortunio
    • Il Lavoratore: un segnalatore di sicurezza
    • Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro
    • Salute e sicurezza: le responsabilità negli appalti interni
    • Psicologia, lavoro e sicurezza
    • La comunicazione efficace
    • La percezione soggettiva del rischio in emergenza
    • I rischi psicosociali: conoscerli per valutarli
  • Rischi trasversali
    • Rischi correlati alle attività d'ufficio
    • Il lavoro al videoterminale: conoscere il rischio
    • La gestione dell'emergenza
    • Primo soccorso
  • Approfondimenti opzionali
    • Incendio
    • Dispositivi di Protezione Individuale

Docenti del corso e-Learning Docente formatore per la sicurezza sul lavoro - Elementi di conoscenza - 12 ore

Luigi DAL CASONLuigi DAL CASON
Medico specialista in Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, è esperto in ergonomia dei posti di lavoro. Amministratore di una società di formazione certificata ISO 9001/2015, Accreditata Regione Piemonte, opera nei settori Sicurezza, Ecologia, Qualità ed Ergonomia. È relatore in convegni nazionali e internazionali e autore di pubblicazioni per la formazione sui rischi lavorativi. Svolge attività formativa continua in corsi RSPP ed ECM, con particolare attenzione all'igiene industriale e alla prevenzione.

Lorenzo FANTINILorenzo FANTINI
Avvocato giuslavorista, già dirigente del Ministero del Lavoro per salute e sicurezza, Presidente del Casellario Centrale Infortuni INAIL e rappresentante ministeriale in organismi nazionali e internazionali. Autore di oltre 100 pubblicazioni, è oggi consulente in prevenzione infortuni e malattie professionali per aziende e associazioni. Dirige i Quaderni della Sicurezza AiFOS, svolge docenze specialistiche e fornisce supporto su conformità normativa, anche in caso di ispezioni o procedimenti per infortuni sul lavoro.

Stella LAZZARINIStella LAZZARINI
Psicologa-psicoterapeuta, è specializzata nell'analisi e valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato e negli interventi sul disagio organizzativo, con un approccio orientato alla valorizzazione della persona. Libera professionista, collabora con aziende ed enti nella realizzazione di percorsi di valutazione dello stress lavoro-correlato e nella promozione del benessere organizzativo, contribuendo al miglioramento della salute psicosociale nei contesti lavorativi e allo sviluppo di ambienti professionali più sani e sostenibili.

Debora RUSSIDebora RUSSI
Si occupa di sviluppo delle risorse umane con una consolidata esperienza nella progettazione ed erogazione di percorsi formativi in ambito Salute e Sicurezza sul lavoro. È esperta in salute muscolare e ha sviluppato soluzioni innovative per la prevenzione e la promozione del benessere muscolo-scheletrico nei contesti aziendali. È ideatrice del sistema PARC, un approccio integrato che valorizza il benessere fisico come leva strategica per migliorare sicurezza, produttività e qualità della vita lavorativa.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.

La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell'ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.

Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento affinché l'utente possa esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso fruito.

Periodo di validità

I corsi e-learning prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto.

Attestato

Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.

Soggetto formatore


Mega Italia Media S.p.A. - Via Roncadelle 70/A, 25030 Castel Mella (BS) Italia

Azienda certificata:

  • ISO 9001:2015 - Certificato IAS Q-00468 - Settori EA: 37/29
  • ISO/IEC 27001:2013 - Certificato CSQ 0198

Operatore accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Regione Lombardia Id 406562/2009
Responsabile del progetto formativo: Luigi Meroni.


Hai già una sistema eLearning e vuoi utilizzare i corsi online Mega Italia Media per farli fruire sulla tua piattaforma? Sei un rivenditore e vuoi proporre i corsi online Mega Italia Media ai tuoi clienti all'interno delle loro piattaforme LMS?

Mega Italia Media non concede a terzi l'utilizzo dei pacchetti SCORM dei corsi online, ma con la tecnologia LTI i nostri corsi possono essere fruiti direttamente in altre piattaforme eLearning garantendo la validità legale della formazione e il servizio di tutoraggio qualificato e mentorship richiesti dal D.Lgs. 81/08. Clicca qui per avere maggiori info.


Numero di learning object presenti nel corso:19
Numero di test presenti nel corso:8
Durata totale del corso:12 ore
Validità dell'attestazione:3 anni

Ordina commenti:

Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!

Pubblica un commento

FacebookEsegui il login tramite Facebook!


Altri corsi che potrebbero interessarti: