Dettagli del corso
Valutazione: | 4.4 su 5 |
Gradimento: | 87% |
Recensioni: | 126 |
Categoria: | Formatori |
Codice: | EL0098.09 |
Durata in ore: | 24 |
Fruibilità: | 90 giorni entro il 01/01/2030 |
Corso e-learning con verifica finale in presenza (videoconferenza).
Docente-Formatore in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro che necessita di acquisire il requisito di esperienza didattica previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013 (1ª specifica per i criteri 2°-6°) in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis, del Decreto Legislativo n. 81/2008.
Il corso è anche utile a tutte le figure professionali impegnate nella progettazione ed erogazione di interventi formativi in azienda, in particolare RSPP, ASPP, RLS, Datori di Lavoro, Dirigenti, Responsabili delle Risorse Umane ed in ogni caso tutte le figure della sicurezza che necessitano di un aggiornamento periodico.
Attenzione: il corso NON costituisce:
Prerequisito: diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il prerequisito non è richiesto per datori di lavoro che effettuano formazione ai propri lavoratori.
Oltre al prerequisito e a questo corso in didattica, per essere qualificato ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013, il formatore dovrà possedere un Diploma di scuola secondaria di secondo grado (non richiesto per i Datori di lavoro che effettuano la formazione ai propri lavoratori) e conoscenze approfondite in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008) acquisite con (in alternativa tra loro):
Il Decreto del Ministero del Lavoro del 6 marzo 2013 (in vigore dal 18 marzo 2014), in attuazione del Decreto Legislativo n. 81/2008, definisce i criteri per la qualificazione del docente-formatore in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, richiedendo la contemporanea presenza di tre fattori fondamentali e obbligatori: conoscenza, esperienza e capacità didattica del formatore. Quest'ultima, può essere certificata attraverso la frequenza di questo specifico percorso formativo e-learning in didattica per la sicurezza sul lavoro della durata di 24 ore.
Erogare con efficacia ed efficienza un percorso formativa sui temi della Salute e della Sicurezza, non significa soltanto "dire tutto ciò che si deve dire", significa principalmente progettare lo sviluppo degli argomenti contemplando i diversi stili di apprendimento dei partecipanti presenti in aula, significa usare con competenza diverse metodologie formative per tenere alto il livello di attenzione, significa promuovere e valorizzare il valore formativo del gruppo dei discenti, significa, in sintesi, non annoiare ma coinvolgere per promuovere un cambiamento.
La particolarità di questo corso e-learning va rintracciata, oltre che nella scelta attenta e funzionale degli argomenti, nella continua e concreta traduzione dei contenuti teorici ai reali contesti formativi, alle svariate tipologie di partecipanti, ai disagi organizzativi o logistici con cui il docente-formatore realmente si misura.
I diversi contenuti presenti nel corso consentono al docente-formatore sia di acquisire nuovi spunti di conoscenza fondamentali per meglio governare l'intero processo formativo, sia di progettare ed erogare percorsi formativi in materia di Salute e Sicurezza nei diversi contesti produttivi, sia di comprendere le cause di possibili insuccessi degli interventi formativi e delle politiche di Prevenzione e Protezione e sia di trovare soluzioni alternative alle diverse criticità che quotidianamente incontra nella gestione della Sicurezza in azienda.
Sono previste esercitazioni in itinere che hanno come scopo quello di favorire nel partecipante la traduzione, non sempre facile, fra teoria e pratica. Lo svolgimento delle esercitazioni proposte, soggette alla valutazione di un docente, rappresenterà materiale didattico e metodologico prezioso per la qualificazione del proprio lavoro.
Questo corso e-learning di didattica per la qualificazione del docente-formatore alla sicurezza permette di qualificarsi come formatore per la sicurezza ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013 (1ª specifica per i criteri 2°-6°) in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis, del Decreto Legislativo n. 81/2008.
Questo corso è erogato in modalità e-learning in conformità ai criteri previsti nell'allegato II dell'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
Strumenti di didattica formativa - Aggiornamento in merito alle innovazioni nel campo delle misure di prevenzione in riferimento alle modalità di gestione del comportamento e della formazione dei lavoratori, ai principi della formazione degli adulti, alle tecniche di comunicazione nella sicurezza sul lavoro.
Spunti di progettazione formativa - Aggiornamento sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e salute, sulle procedure di prevenzione e protezione dai rischi specifici, sulle modalità di gestione del comportamento e della formazione dei lavoratori.
Andrea CIRINCIONE
Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Formatore motivazionale, Consulente Aziendale Senior, Esperto di tecniche di rilassamento. Libero professionista, si occupa delle potenzialità realizzative e performative individuali in ambito personale e aziendale. Si occupa di Psicologia del Lavoro Sicuro e di Benessere Organizzativo. Ha lunga esperienza nel campo della valutazione del rischio da Stress Lavoro-Correlato ed è autore di una metodologia originale di alto profilo. Lavora per aziende di ogni tipologia, ha una particolare attitudine per il settore sanitario.
Anna GUARDAVILLA
Laureata in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano e con un diploma di Master post-laurea in "Gestione Integrata di Ambiente e Sicurezza in ambito industriale" conseguito presso l'Università dell'Insubria di Varese, da circa oltre 15 anni opera nel campo della legislazione di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08 e norme collegate e D.Lgs. 231/01), svolgendo attività di divulgazione giuridica (attività convegnistica, redazione di libri e manuali in materia, pubblicazioni di articoli e commenti a sentenze su riviste e siti del settore), di formazione ai professionisti e agli operatori della salute sicurezza sul lavoro (ivi compresi gli Organi di vigilanza quali i Servizi di Prevenzione e Sicurezza sul lavoro delle ASL) e di consulenza giuridica presso aziende pubbliche e private. È autrice di numerosi testi. Collabora per gli aspetti giuridici con le principali Associazioni tecnico-scientifiche e professionali del settore e con Associazioni di categoria e Ordini professionali.
Giulio REGOSA
Dottore in Comunicazioni di Massa, svolge dal 1990 attività professionale nella comunicazione e del marketing. Dal 2007 collabora con un centro di formazione per la realizzazione di corsi di formazione nel settore della sicurezza sul lavoro. Si occupa della progettazione didattica dei corsi e della realizzazione di videolezioni specialistiche. Svolge attività di formazione in aula per il modulo C/RSPP. È direttore responsabile di Tecnostress.it.
Debora RUSSI
Si occupa di formazione degli adulti e sviluppo risorse umane. Ha una consolidata esperienza nell'erogazione di percorsi formativi alla Salute e Sicurezza per un ampio profilo di contesti aziendali. Progetta ed eroga percorsi formativi per formatori alla Salute e Sicurezza sul lavoro, collabora con diversi enti di formazione presenti sul territorio nazionale. Sostiene con convinzione un'idea di formazione come occasione di riflessione critica, individuale e condivisa nel gruppo, verso il proprio modo di pensare e di agire i comportamenti sul lavoro. Utilizza una metodologia formativa prevalentemente attiva, esperienziale in cui l'apprendimento avviene mediante un processo di scoperta.
Fabio TOSOLIN
Fabio Tosolin è lo psicologo che, a partire dagli anni '80, ha introdotto e diffuso in Italia le tecniche di Behavior Analysis, tra cui la la Behavior-Based Safety (B-BS), applicate alla gestione dei comportamenti in ambito organizzativo, note come Organizational Behavior Management (OBM). Dal 1985 guida a Milano il suo studio di consulenza direzionale che si occupa di Performance Management, Learning Technologies e Behavioral Safety, realizzando centinaia di processi di B-BS in stabilimenti produttivi in Italia e nel mondo. È professore a c. di Fattore umano nella gestione HSEQ al Politecnico di Milano, è responsabile scientifico dei Corsi di Alta Formazione in Behavior-Based Safety ed è chair e responsabile scientifico dei Congressi Europei Annuali dedicati alla B-BS. È presidente della Società Scientifica internazionale di psicologia del comportamento, AARBA - Association for the Advancement of Radical Behavior Analysis.
La valutazione e l'accertamento dell'apprendimento sono svolti tramite esercitazioni e il superamento di test telematici obbligatori intermedi a domande chiuse con correzione automatica al termine delle unità didattiche e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
Al termine del corso sono previste un'esercitazione e una verifica finale in presenza valutate a cura di formatori qualificati per la sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n. 81/2008.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell'ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.
Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.
Mega Italia Media S.p.A. - Via Roncadelle 70/A, 25030 Castel Mella (BS) Italia
Azienda certificata:
Operatore accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Regione Lombardia Id 406562/2009
Responsabile del progetto formativo: Luigi Meroni.
Numero di learning object presenti nel corso: | 26 |
Numero di test presenti nel corso: | 13 |
Durata totale del corso: | 24 ore |
Validità dell'attestazione: | 3 anni |
Ordina commenti:
Rispondi Autore: Alessandro Bertagna ![]() (Per versione EL0098.05) | 23/03/2014 (16:38:09) |
Sin quà direi ottimo corso con ottimo relatore. |
Rispondi Autore: GIAN MARIO CORRADINI ![]() (Per versione EL0098.07) | 23/09/2014 (08:29:10) |
corso molto interessante, ti prepara seriamente per affrontare l'aula e le dispense fornite saranno utili anche per il futuro |
Rispondi Autore: ANTONELLA CATTINI ![]() (Per versione EL0098.07) | 12/02/2015 (14:54:06) |
Ho appena concluso il corso. Il corso è molto interessante e ti da diversi spunti di riflessione e diversi strumenti per poter progettare corsi ad hoc per diverse esigenze formative. Unico piccolo neo, a mio avviso, le esercitazioni in itinere che bloccano la fruizione del corso fino alla correzione delle stesse; questo significa che se faccio una esercitazione per es.il sabato mattina, devo attendere il lunedì per la correzione e quindi il proseguimento del corso. In pratica per me che usavo le ore del WE per studiare è stato un piccolo problema. Poi stanno implementando il sistema di correzione dei test che al momento non consente di verificare le risposte giuste e sbagliate. Per il resto sono pienamente soddisfatta. L'ho seguito con piacere e molto interesse. Molto validi anche i docenti. |
Rispondi Autore: Mauro Musa ![]() (Per versione EL0098.07) | 12/06/2015 (17:09:43) |
Molto utile per definire il proprio approccio didattico. |
Rispondi Autore: stefania pirazzini ![]() (Per versione EL0098.08) | 28/03/2017 (13:13:40) |
molto bello il corso, ma nell'esercitazione " Esercitazione: i presupposti andragogici" è complicato scrivere in campi così stretti, si possono allungare ma non allargare. Non si capisce bene cosa si sta scrivendo |
Rispondi Autore: Denise Catalano ![]() | 10/06/2020 (09:00:38) |
Prima parte del corso fatta in modalità demo, per capire se fosse veramente valido. Devo dire di ritenermi soddisfatta e voler acquistare il corso |
Rispondi Autore: ROBERTA SCAFARIELLO ![]() | 13/12/2021 (09:15:20) |
Buon corso di formazione, chiaro e semplice |