Dettagli del corso
Valutazione: | 3.9 su 5 |
Gradimento: | 77% |
Recensioni: | 2306 |
Categoria: | Dirigenti |
Codice: | EL0326.19 |
Durata in ore: | 16 |
Fruibilità: | 60 giorni entro il 01/01/2030 |
Corso online in modalità e-learning.
Questo corso è rivolto ai Dirigenti, così come individuati e definiti dall'articolo 2 del Decreto Legislativo 81 del 2008.
È un corso di formazione di base per Dirigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro per tutti i settori di rischio in conformità agli Accordi Stato-Regioni 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all'articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008.
È disponibile una versione del corso specifica per i Dirigenti delle Università: codice EL0326U.
L'obbligo formativo dei Dirigenti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Il Datore di lavoro, per tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei Lavoratori come previsto dal Decreto Legislativo 81 del 2008, deve strutturare l'organizzazione aziendale affinché la divisione dei compiti risponda alle effettive esigenze di prevenzione degli infortuni.
Il Datore di lavoro deve quindi individuare i ruoli dell'organizzazione aziendale che devono provvedere all'attuazione delle misure di prevenzione. Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 prevede l'attribuzione ai Dirigenti, come definiti e individuati dall'articolo 2, dell'onere di organizzare in modo adeguato e sicuro l'utilizzo delle strutture e i mezzi messi a disposizione dal Datore di lavoro.
Il Dirigente è quindi la persona che attua le direttive del Datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa.
L'attribuzione di queste funzioni deve essere accompagnata da poteri reali e affidata a persone idonee, quindi adeguatamente formate.
La formazione dei Dirigenti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
L'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, in attuazione dell'articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008, prevede uno specifico percorso formativo per i Dirigenti in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro e ne definisce contenuti e durata.
È previsto un unico corso di formazione della durata minima di 16 ore, organizzato su quattro moduli didattici, erogabile in modalità e-learning, che sostituisce integralmente la formazione prevista per i Lavoratori.
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, Accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, comma 7.
La formazione per Dirigenti può essere svolta in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
Luigi DAL CASON
Medico, è specialista in Medicina del Lavoro e Igiene Industriale ed esperto in Valutazione di Ergonomia dei Posti di Lavoro. È amministratore di una società di formazione certificata ISO 9001/2015, Accreditata Regione Piemonte per la Formazione, per servizi, prodotti e formazione in Sicurezza, Ecologia, Igiene Industriale, Qualità, Ergonomia e Medicina del Lavoro. È redattore di lavori e relatore in convegni nazionali ed internazionali su argomenti d'igiene industriale, protezionistica, medicina del lavoro ed ergonomia ed è autore di pubblicazioni d'informazione e formazione dei lavoratori sui rischi generali e specifici delle diverse attività, dell'ambiente e di argomenti di Igiene Industriale. Svolge una continua attività di formazione in corsi RSPP e in corsi ECM.
Emilio DEL BONO
Dottore in Giurisprudenza dal 1990, Parlamentare della Repubblica Italiana dal 1996 al 2008, con gli incarichi di componente dell'Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di Controllo degli Enti Previdenziali, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di indagine in materia di Infortuni sul lavoro. Ha contribuito alla stesura del D.Lgs. 81/2008. Svolge attività di libero professionista, in qualità di formatore e consulente in materia di sicurezza sul lavoro. È direttore generale di un organismo di Certificazione di Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro.
Pier Luigi GHISI
Geometra, ha maturato esperienze nell'ambito della direzione tecnica, della gestione aziendale e della gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri edili, per importanti aziende nazionali e internazionali. Ha svolto e svolge tuttora attività di formatore professionale in numerosi corsi specifici. Svolge anche gli incarichi di RSPP esterno per tutti i codici ATECO.
Diego Carlo GRIFFON
Ingegnere, si occupa di igiene e sicurezza del lavoro, come consulente aziendale ed è Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione esterno in numerose aziende ed enti pubblici. È consigliere nazionale AiFOS (Associazione Italiana Formatori della Sicurezza); direttore della Sede di rappresentanza AiFOS per il Nord Italia e del Centro di Formazione AiFOS Italia Consulenze. È inoltre responsabile per la regione Lombardia del CNAI (Coordinamento Nazionale Organizzazioni Autonome). Formatore per aziende in materia di sicurezza e l'igiene del lavoro; docente ed esaminatore ai corsi RSPP-ASPP, Datori di Lavoro, RLS, Dirigenti e Preposti e altri in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Anna GUARDAVILLA
Laureata in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano e con un diploma di Master post-laurea in "Gestione Integrata di Ambiente e Sicurezza in ambito industriale" conseguito presso l'Università dell'Insubria di Varese, da circa oltre 15 anni opera nel campo della legislazione di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08 e norme collegate e D.Lgs. 231/01), svolgendo attività di divulgazione giuridica (attività convegnistica, redazione di libri e manuali in materia, pubblicazioni di articoli e commenti a sentenze su riviste e siti del settore), di formazione ai professionisti e agli operatori della salute sicurezza sul lavoro (ivi compresi gli Organi di vigilanza quali i Servizi di Prevenzione e Sicurezza sul lavoro delle ASL) e di consulenza giuridica presso aziende pubbliche e private. È autrice di numerosi testi. Collabora per gli aspetti giuridici con le principali Associazioni tecnico-scientifiche e professionali del settore e con Associazioni di categoria e Ordini professionali.
Stella LAZZARINI
Psicologa, è specializzata nell'analisi e nella valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato e nell'intervento sul disagio in ambito organizzativo e nella valorizzazione della persona. Opera come libera professionista per aziende ed enti per la valutazione dello stress lavoro-correlato e per il benessere organizzativo nei luoghi di lavoro. È RSPP e svolge attività di formazione in corsi per RSPP e ASPP, specificatamente all'interno del modulo C nella lezione relativa ai rischi psicosociali.
Gian Piero MARABELLI
Libero professionista nel settore della sicurezza sul lavoro, collabora come formatore e consulente con il Network dei Professionisti della Sicurezza sicuria.it. È stato responsabile dei servizi di prevenzione e protezione in primarie aziende nazionali della grande distribuzione e dei servizi dove si è occupato della stesura dei documenti di valutazione dei rischi per le unità produttive; del controllo di tutte le unità produttive per la verifica circa il rispetto delle norme; dell'elaborazione del budget di previsione e verifica dei risultati raggiunti; della predisposizione dei piani di Formazione e di addestramento del personale; della conduzione diretta dei corsi riguardanti la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro. È formatore Certificato AiFOS e Auditor di terza parte per i Sistemi di gestione ISO 45001.
Giulio REGOSA
Dottore in Comunicazioni di Massa, svolge dal 1990 attività professionale nella comunicazione e del marketing. Dal 2007 collabora con Mega Italia Media per lo sviluppo delle attività di marketing on-line e per la realizzazione di corsi di formazione in aula e in e-learning nel settore della sicurezza sul lavoro. Si occupa della progettazione didattica dei corsi e della realizzazione di videolezioni specialistiche. È RSPP per il settore B9 (servizi) e svolge attività di formazione in aula come docente qualificato Accordo Stato-Regioni 21.12.2011.
Debora RUSSI
Si occupa di formazione degli adulti e sviluppo risorse umane. Ha una consolidata esperienza nell'erogazione di percorsi formativi per la Salute e Sicurezza ed è esperta in salute muscolare. Sviluppa soluzioni per la prevenzione e promozione benessere muscolo scheletrico. Ideatrice del sistema PARC.
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
Al termine del corso è previsto un test finale con domande a risposte aperte la cui correzione è a cura di formatori qualificati per la sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo 81 del 2008.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell'ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.
La posizione e il numero totale di test è indicato nel programma dettagliato del corso disponibile nella piattaforma e-learning.
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.
Mega Italia Media S.p.A. - Via Roncadelle 70/A, 25030 Castel Mella (BS) Italia
Azienda certificata:
Operatore accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Regione Lombardia Id 406562/2009
Responsabile del progetto formativo: Luigi Meroni.
Hai già una sistema eLearning e vuoi utilizzare i corsi online Mega Italia Media per farli fruire sulla tua piattaforma? Sei un rivenditore e vuoi proporre i corsi online Mega Italia Media ai tuoi clienti all'interno delle loro piattaforme LMS?
Mega italia Media non concede a terzi l'utilizzo dei pacchetti SCORM dei corsi online, ma con la tecnologia LTI i nostri corsi possono essere fruiti direttamente in altre piattaforme eLearning garantendo la validità legale della formazione e il servizio di tutoraggio qualificato e mentorship richiesti dal D.Lgs. 81/08. Clicca qui per avere maggiori info.
Numero di learning object presenti nel corso: | 22 |
Numero di test presenti nel corso: | 16 |
Durata totale del corso: | 16 ore |
Validità dell'attestazione: | 5 anni |
Ordina commenti:
Rispondi Autore: ROBERTA BONOMETTI ![]() (Per versione EL0326.18) | 27/05/2021 (14:33:47) |
corso interessante ed esaustivo, un particolare plauso al Dott.Del Bono per la chiarezza con cui affronta i contenuti |
Rispondi Autore: ENZO PELLE ![]() (Per versione EL0326.18) | 08/04/2022 (00:46:58) |
Per quanto mi riguarda, il corso è stato molto utile per inquadrare in modo strutturato le complesse tematiche della sicurezza sui luoghi di lavoro, ed in particolare il D.Lgs 81/2008. La grande maggioranza dei formatori dimostra una buona capacità didattica, oltre naturalmente alla conoscenza e competenza sulla materia specifica. |
Rispondi Autore: GIUSEPPE DI CORATO ![]() (Per versione EL0326.18) | 21/04/2022 (13:01:30) |
Corso molto interessante |
Rispondi Autore: GIUSEPPE DI CORATO ![]() (Per versione EL0326.18) | 21/04/2022 (13:06:19) |
POSITIVO |
Rispondi Autore: Francesca Furiato ![]() (Per versione EL0326.18) | 01/05/2022 (20:06:03) |
interessante |
Rispondi Autore: Agostino Raia ![]() | 12/04/2023 (08:49:49) |
Continuo a preferirvi rispetto ad altri. Saluti Agostino Raia |