Corso online - Datore di Lavoro - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Corso online di formazione per Datori di Lavoro di tutti i settori o comparti aziendali

Dettagli del corso
Valutazione: | n.d. |
Gradimento: | 0% |
Utenti: | 0 (numero di utenti che hanno valutato il corso esprimendo un punteggio di gradimento) |
Categoria: | Datore di Lavoro |
Codice: | EL1013 |
Durata in ore: | 16 |
Fruibilità: | 60 giorni entro il 15/11/2025 |
Metodologia del corso
Corso in modalità e-learning, che potrà essere fruito online in modalità asincrona (in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana).
Destinatari
Questo corso è rivolto ai Datori e alle Datrici di Lavoro, così come individuati e definiti dall'articolo 2 del Decreto Legislativo 81 del 2008.
È un corso di formazione di base per Datori di Lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro per tutti i settori di rischio in conformità all'Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 e all'articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008.
La formazione dei Datori di lavoro nel settore dell'Edilizia
Questo corso, quando integrato dalla frequenza del modulo aggiuntivo "cantieri", della durata di 6 ore, è valido anche per gli obblighi formativi per la figura del Datore di lavoro previsti dall'articolo 97 "Obblighi del Datore di lavoro dell'impresa affidataria", comma 3 ter, del Decreto Legislativo 81 del 2008.
Perché questo corso online in e-Learning Datore di Lavoro - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
L'obbligo formativo dei Datori di lavoro in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Il Datore di lavoro, in qualità di soggetto titolare del rapporto di lavoro, ha la responsabilità dell'organizzazione nel cui ambito il Lavoratore e la Lavoratrice prestano la propria attività in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.
Il Datore di lavoro, per tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei Lavoratori e delle Lavoratrici, come previsto dall'articolo 2087 del Codice civile, deve strutturare l'organizzazione aziendale affinché la divisione dei compiti risponda alle effettive esigenze di prevenzione degli infortuni.
Il corso ha l'obiettivo di fornire ai Datori e alle Datrici di lavoro competenze organizzative, gestionali e giuridiche per gestire il processo della salute e sicurezza sul posto di lavoro nell'ottica del superamento di una visione formale della materia a favore di una visione sostanziale orientata alla prevenzione e alla protezione della salute dei Lavoratori, anche alla luce della continua evoluzione del mondo del lavoro.
Il corso di formazione per Datore di lavoro ha i seguenti obiettivi:
- far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di Datore di lavoro;
- far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in capo al Datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale;
- illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza;
- far acquisire competenze utili per l'organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale; illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un'efficace interazione e relazione.
I Datori di lavoro attraverso la frequenza di questo corso dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (ai sensi dell'articolo 17 e 18 del Decreto Legislativo 81 del 2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del loro ruolo.
La formazione dei Datori di lavoro in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
L'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in attuazione dell'articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008, prevede uno specifico percorso formativo per i Datori di lavoro in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro e ne definisce contenuti e durata.
È previsto un unico corso di formazione della durata minima di 16 ore.
Questo corso rispetta gli obiettivi formativi e i contenuti minimi previsti dall'Accordo.
Riferimenti normativi
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, Accordo n. 59 del 17 aprile 2025.
Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, comma 7.
Validità del corso
La formazione per Datori di Lavoro può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
Questo corso è erogato in modalità e-learning in conformità ai criteri previsti nella parte IV, punto 3.3 "Requisiti organizzativi e tecnici, modalità e procedure operative per i corsi e-learning" dell'Accordo sancito il 17 aprile 2025 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome.
Comunicazione di avvio del corso
Il corso è erogato a seguito di comunicazione da parte di Mega Italia Media al Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (PSAL) dell'ATS di Brescia dei programmi del corso e delle modalità di erogazione.
Elenco utenti formati
I nominativi dei corsisti che hanno superato la verifica finale del corso sono oggetto di comunicazione al Servizio Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro (PSAL) dell'ATS di Brescia.
Programma del corso online in e-Learning Datori di Lavoro - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
- Modulo 1. Giuridico-normativo
- La filosofia del Decreto Legislativo 81 del 2008
- Fondamenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro
- Principi giuridici della sicurezza sul lavoro
- Salute e sicurezza sul lavoro - Evoluzione legislativa
- Il quadro giuridico europeo
- I ruoli della sicurezza
- Datore di lavoro - Responsabilità civile e tutela assicurativa dei Lavoratori
- Salute e sicurezza sul lavoro - Le responsabilità penali personali
- Le responsabilità penali - Datore di lavoro e Dirigenti
- Ruoli e responsabilità penali personali
- Principi giuridici della responsabilità amministrativa e sicurezza sul lavoro
- Violenza, molestie e discriminazioni
- La tutela specifica di alcune categorie di soggetti
- Diversità e inclusione - La valutazione dei rischi
- Diversità e inclusione - garantire la salute e sicurezza di tutti
- Vigilanza e controllo
- Il sistema di vigilanza e assistenza
- Modulo 2. Organizzazione e gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro
- Tutela della sicurezza e la salute - Rischio, pericolo e danno
- Principi giuridici della valutazione dei rischi emergenti
- Valutazione dei rischi - Fattori di rischio particolari
- Salute e sicurezza e norme tecniche
- Rischi lavorativi generali e rischi specifici
- La gestione degli appalti e dei rischi da interferenze
- Il quadro legislativo antincendio e di gestione delle emergenze
- Sorveglianza sanitaria
- La comunicazione nel Decreto Legislativo 81 del 2008
- La formazione per la salute e sicurezza sul lavoro - Accordo Stato-Regioni 2025
- I Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Processo formativo - Decreto Legislativo 81 del 2008 e Accordo Stato-Regioni 2025
- La gestione del conflitto
- Sistemi di gestione per la sicurezza e responsabilità amministrativa
- Responsabilità amministrativa e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Investire in salute e sicurezza
Guarda alcune videate tratte dal corso






Docenti del corso online in e-Learning Datore di Lavoro - Sicurezza sul lavoro - 16 ore
Debora BRISIGOTTI
Laureata in Giurisprudenza all'Università di Genova e in Storia a Ca' Foscari di Venezia, da oltre 10 anni si occupa di salute e sicurezza sul lavoro come RSPP esterno e consulente per la redazione dei principali documenti di sicurezza. Libera professionista dal 2008, svolge attività formativa su sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, collaborando con aziende e centri di formazione. Unisce competenze giuridiche e tecniche per offrire un supporto completo e aggiornato.
Andrea CIRINCIONE
Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, è formatore motivazionale, consulente aziendale senior ed esperto di tecniche di rilassamento. Libero professionista, si occupa di potenzialità individuali in ambito personale e lavorativo, con focus su Psicologia del Lavoro Sicuro e Benessere Organizzativo. Esperto nella valutazione del rischio da Stress Lavoro-Correlato, è autore di una metodologia originale. Collabora con aziende di ogni settore, con una particolare esperienza e predisposizione nel contesto sanitario.
Luigi DAL CASON
Medico specialista in Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, è esperto in ergonomia dei posti di lavoro. Amministratore di una società di formazione accreditata ISO 9001/2015 e dalla Regione Piemonte, opera nei settori Sicurezza, Ecologia, Qualità ed Ergonomia. È relatore in convegni nazionali e internazionali e autore di pubblicazioni per la formazione sui rischi lavorativi. Svolge attività formativa continua in corsi RSPP ed ECM, con particolare attenzione all'igiene industriale e alla prevenzione.
Emilio DEL BONO
Laureato in Giurisprudenza, è stato Parlamentare dal 1996 al 2008, ricoprendo ruoli di rilievo in Commissioni su Lavoro e Sicurezza, tra cui Vicepresidente della Commissione Infortuni sul Lavoro. Ha contribuito alla stesura del D.Lgs. 81/2008. Oggi è libero professionista, formatore e consulente in materia di sicurezza sul lavoro. Ricopre anche il ruolo di Direttore Generale in un organismo di certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro.
Mariapaola FALCONE
Laureata in Giurisprudenza, è RSPP e consulente esperta in sicurezza sul lavoro e inclusione aziendale. Docente qualificata, unisce competenze legali e operative per promuovere ambienti sicuri e orientati al benessere. È specialista nella gestione dei modelli organizzativi previsti dal D.Lgs. 231/2001, supportando le aziende nella prevenzione dei reati e nella conformità normativa. Fornisce consulenza strategica nella creazione e nel monitoraggio di sistemi di controllo interni, tutelando l'integrità e la responsabilità dell'organizzazione.
Lorenzo FANTINI
Avvocato giuslavorista, già dirigente del Ministero del Lavoro per salute e sicurezza, Presidente del Casellario Centrale Infortuni INAIL e rappresentante ministeriale in organismi nazionali e internazionali. Autore di oltre 100 pubblicazioni, è oggi consulente in prevenzione infortuni e malattie professionali per aziende e associazioni. Dirige i Quaderni della Sicurezza AiFOS, svolge docenze specialistiche e fornisce supporto su conformità normativa, anche in caso di ispezioni o procedimenti per infortuni sul lavoro.
Anna GUARDAVILLA
Laureata in Giurisprudenza all'Università di Milano, con Master in Gestione Integrata Ambiente e Sicurezza (Università dell'Insubria), opera da oltre 15 anni nel campo della legislazione su salute e sicurezza sul lavoro e D.Lgs. 231/2001. Svolge attività di divulgazione giuridica, formazione e consulenza per aziende pubbliche e private. Autrice di numerosi testi, collabora con associazioni tecnico-scientifiche, ordini professionali e ASL per la formazione degli operatori e degli organi di vigilanza.
Giulio REGOSA
Dottore in Comunicazioni di Massa, opera nel campo della comunicazione e del marketing dal 1990. Dal 2007 collabora con Mega Italia Media nello sviluppo del marketing online e nella realizzazione di corsi in aula e in e-learning sulla sicurezza sul lavoro.
Valentina SORBI
Laureata in Storia Contemporanea, ha operato in Europa, Nord America, Sud-Est Asiatico e Africa come europrogettista, cooperante internazionale, interprete e mediatrice culturale. Ha coordinato progetti di empowerment per donne e gruppi marginalizzati. Oggi è Coach ICF e DEI Senior Expert Consultant per organizzazioni profit e no-profit. Si occupa di Diversità, Equità e Inclusione, promuovendo politiche e interventi formativi per valorizzare le unicità in contesti aziendali, accademici e scolastici.
Docente della sezione degli approfondimenti opzionali
Francesco AGAZZI
Laureato in Ingegneria Meccanica all'Università di Brescia, svolge attività di consulenza e formazione sui Sistemi di Gestione per sicurezza, ambiente e qualità. Ha ricoperto il ruolo di System Manager in una multinazionale automotive ed è stato Lead Auditor per un primario Ente di Certificazione. Opera nel Nord Italia come esperto nello sviluppo organizzativo di sistemi integrati ISO 45001, ISO 14001, ISO 9001, ISO TS 16949. È anche RSPP esterno e membro di Organismi di Vigilanza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell'ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.
Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento affinché l'utente possa esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso fruito.
Periodo di validità
I corsi e-learning prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto.
Attestato
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.
Soggetto formatore
Mega Italia Media S.p.A. - Via Roncadelle 70/A, 25030 Castel Mella (BS) Italia
Azienda certificata:
- ISO 9001:2015 - Certificato IAS Q-00468 - Settori EA: 37/29
- ISO/IEC 27001:2013 - Certificato CSQ 0198
Operatore accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Regione Lombardia Id 406562/2009
Responsabile del progetto formativo: Luigi Meroni.
Aspetti metodologici e organizzativi
RICONOSCIMENTO DEL PARTECIPANTE AL CORSO E-LEARNING PER DATORE DI LAVORO
L'accertamento della identità del partecipante al corso è garantita dall'invio a Mega Italia Media di una dichiarazione con firma autografa e autocertificazione dell'obbligo di partecipazione al corso corredata da copia del documento di identità. L'accertamento della sua identità sulla piattaforma informatica avviene attraverso la verifica dei dati di accesso personali comunicati al partecipante all'atto dell'iscrizione al corso.
PROGETTAZIONE DEI CONTENUTI
La progettazione rispetta i requisiti definiti dall'Accordo Stato-Regioni 2025 e si propone di comunicare con chiarezza ed efficacia all'utente: nel corso delle "videolezioni" i docenti utilizzano un linguaggio chiaro e comprensibile e i contenuti presentati sono facilmente leggibili. Quando necessario, è prevista una preventiva verifica della comprensione linguistica prima dell'accesso al corso.
I contenuti sono supportati da metodologie didattiche attive, che garantiscono il coinvolgimento dell'utente durante la fruizione: possono essere presenti esercitazioni che forniscono un feedback immediato sull'apprendimento, filmati di approfondimento che rendono chiaramente comprensibili gli esempi a cui si riferiscono, documenti di approfondimento che consentono all'utente di incrementare le informazioni di base fornite dal corso. Le domande comprese nei test sono facilmente comprensibili e sono inerenti ai contenuti delle lezioni. I quesiti sono esposti in modo casuale, per garantire l'impossibilità di proporre test uguali a diversi utenti e in caso di mancato superamento da parte dell'utente.
La durata del corso risponde alle richieste di legge. Il tempo impiegato dall'utente a prendere visione dei vari componenti del corso è misurabile, senza applicare nessun coefficiente "arbitrario" (ad esempio assumendo che un'ora di e-learning equivale a 2 ore d'aula).
DISPENSE E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO
Il partecipante trova all'interno del corso dispense, documenti e materiali di approfondimento.
SUPPORTO ALL'UTENTE DEL CORSO
L'attività didattica e-learning è sempre assistita da un mentor e tutor a disposizione dell'utente in orari definiti, per garantire la costante raccolta di osservazioni, esigenze e bisogni specifici.
- MENTOR/TUTOR DI CONTENUTO
È garantita la disponibilità di mentor/tutor di contenuto in possesso dei requisiti previsti per i formatori/docenti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" per assicurare il supporto scientifico di assistenza ai discenti fornendo chiarimenti, approfondimenti e integrazioni. - TUTOR DI PROCESSO/D'AULA VIRTUALE
È garantita la disponibilità di tutor di processo per assicurare il supporto alle attività relative alla piattaforma, alle dinamiche di interazione e di interfaccia facilitando l'accesso ai diversi ambienti didattici e ai contenuti, agevolando la dinamica di apprendimento, monitorando e valutando l'efficacia delle soluzioni adottate per la fruizione dei contenuti.
Hai già una sistema eLearning e vuoi utilizzare i corsi online Mega Italia Media per farli fruire sulla tua piattaforma? Sei un rivenditore e vuoi proporre i corsi online Mega Italia Media ai tuoi clienti all'interno delle loro piattaforme LMS?
Mega Italia Media non concede a terzi l'utilizzo dei pacchetti SCORM dei corsi online, ma con la tecnologia LTI i nostri corsi possono essere fruiti direttamente in altre piattaforme eLearning garantendo la validità legale della formazione e il servizio di tutoraggio qualificato e mentorship richiesti dal D.Lgs. 81/08. Clicca qui per avere maggiori info.
Numero di learning object presenti nel corso: | 36 |
Numero di test presenti nel corso: | 11 |
Durata totale del corso: | 16 ore |
Validità dell'attestazione: | 5 anni |
Altri corsi che potrebbero interessarti:

La sicurezza in casa
Corso online di auto formazione sui rischi in ambito domestico per adulti e bambini
Categoria: Lavoratori | Prezzo: 30,00 €

Prevenzione e gestione delle minacce terroristiche in azienda
Informazione ai Lavoratori sui rischi specifici ai sensi dell'articolo 36 del Decreto Legislativo 81 del 2008 - Prevenzione e gestione delle minacce terroristiche in azienda
Categoria: Lavoratori | Prezzo: 50,00 €

Resilienza
Corso online di formazione su come affrontare i momenti di crisi ed uscirne più forti.
Categoria: Competenze personali | Prezzo: 10,00 €

Lavoratori - Aggiornamento quinquennale
Corso online di aggiornamento per Lavoratori che operano nelle imprese di Trasporto e Magazzinaggio o in attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute.
Categoria: Lavoratori | Prezzo: 65,00 €