G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; Carrozzerie, riparazioni veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri; H Alberghi e Ristoranti; J Attività finanziarie ed assicurative; K Immobiliare ed informatica; O Associazioni ricreative, culturali, sportive, Servizi - Terziarioo
Questo percorso formativo rispetta la tipologia di corso per l’assunzione diretta da parte del Datore di lavoro dei compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione dei Rischi(Datore di Lavoro-RSPP), pienamente i contenuti previsti dal D.M. 16/01/97, le indicazioni del D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO e ss.mm. e l’Accordo STATO REGIONI n.223 del 21/12/2011 per la formazione del Datore di Lavoro-Rspp e n.128/CSR del 7 Luglio 2016.
Riferimenti normativi
L'art. 34 comma 2 del D. Lgs. 81/2008 prevede la possibilità che il Datore di lavoro svolga direttamente la funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. I contenuti minimi del corso di formazione sono previsti all’art. 2 del D.M. 16/01/ 97 e l’Accordo STATO REGIONI per la formazione del Datore di Lavoro-Rspp per RISCHIO BASSO di 16 ore.
Destinatari
Datori di lavoro di:
1. Aziende artigiane e industriali (*) fino a 30 addetti
2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 addetti
3. Aziende della pesca fino a 20 addetti
4. Altre aziende fino a 200 addetti
(*) Escluse le aziende industriali di cui all'articolo 1 del d.P.R. 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive ed altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.
Ci sono alcuni casi nei quali il Datore di Lavoro non può svolgere direttamente il compito del Servizio di Prevenzione e Protezione (art. 31, comma 6 del D.Lgs. 81/2008) che sono:
a) nelle aziende industriali di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, soggette all'obbligo di notifica o rapporto, ai sensi degli articoli 6 e 8 del medesimo decreto;
b) nelle centrali termoelettriche;
c) negli impianti ed installazioni di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e successive modificazioni;
d) nelle aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni;
e) nelle aziende industriali con oltre 200 lavoratori;
f) nelle industrie estrattive con oltre 50 lavoratori;
g) nelle strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori.
Durata
16 ore attraverso lo svolgimento di 4 moduli e test per ogni modulo.
PROGRAMMA DIDATTICO
MODULO 1 - NORMATIVO - giuridico
- 1.1. Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori e gli Accordi Stato Regini sulla formazione, operatori macchine e qualificazione formatori del 2012; La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa. Il sistema istituzionale della prevenzione.
- 1.2. La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i. Ruolo del Dirigente e del Preposto. I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità; Sistema di qualificazione delle imprese, Organismi paritetici e cons. imprese.
MODULO 2 - GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza
- 2.1. I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi; La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori. Il DUVRI.
- 2.2. Il documento di valutazione dei rischi(contenuti specificità e metodologie); Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione. La gestione della documentazione tecnico amministrativa; L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3 – TECNICO - individuazione e valutazione dei rischi
- 3.1. I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione. Il rischio stress lavoro-correlato.
- 3.2. Benessere ambienti di lavoro. Rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri Paesi. Ergonomia. Segnaletica e Dpi.
MODULO 4 - RELAZIONALE –formazione e consultazione dei lavoratori
- 4.1. L'informazione, la formazione e l'addestramento; Le tecniche di comunicazione; Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Sistema di Sicurezza aziendale.
- 4.2. Elaborazione del DVR Macrosettori Rischio Basso e Piano delle emergenze
TEST DI VERIFICA FINALE e VERIFICA INTERATTIVA.
Categoria: | Supporti per formatori |
Settore: | Sicurezza sul lavoro |
Produzione: | QSS |
Durata: | 16 ore |
Slide: | 950 |
Composizione: | Slides PowerPoint, Programma del Corso e Test con Risposte |
Peso spedizione: | 0,00 KG |
Codice: | QS0029.16 |
Disponibilità: | Immediata |
Prezzo: | 250,00 € |
IVA: | 22% |
Anteprima PDF: | ![Apri anteprima Apri anteprima pdf]() |
Ordina commenti:
Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!