Corso di formazione specifica per Lavoratori a Rischio Alto
Modello di corso su slides per formatori: Corso di formazione specifica per la sicurezza dei Lavoratori in aziende a Rischio Alto (aggiornato 2016)
FORMAZIONE SPECIFICA PER LA SICUREZZA RISCHIO ALTO
(D.Lgs. 81/08, artt.36 e 37 Testo Unico della Sicurezza e SS.MM.- ACCORDO STATO REGIONI DEL 2012)
DURATA:
Corso di formazione specifica di 12 ore oltre formazione generale(4 ore).
LAVORATORI AZIENDE RISCHIO ALTO
Aziende a Alto Rischio: CA Estrazione minerali / CB Altre industrie estrattive / F Costruzioni / DA Industrie alimentari ecc. / DB Tessili, Abbigliamento / DC Conciarie, Cuoio / DD Legno / DE Carta, editoria, stampa / DI Minerali non metalliferi / DJ Produzione e Lavorazione metalli / DK Fabbricazione macchine, app. meccanici / DL Fabbricazione macchine, app. elettrici, elettronici / DM Autoveicoli / DN Mobili / E Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua / O Smaltimento rifiuti / DF Raffinerie - Trattamento combustibili nucleari / DG Industria chimica, Fibre / DH Gomma, Plastica
Riferimenti normativi
Il corso intende ottemperare al requisito obbligatorio (Art. 37 T.U. 81/08) per il quale tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza. Il nuovo Accordo siglato durante la Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha definito l’obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all’interno dell’organizzazione aziendale.
Finalità del percorso
Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro.
Destinatari
Tutti i Lavoratori delle AZIENDE CLASSIFICATE A RISCHIO ALTO
Verifiche e Valutazione
Il corso si conclude con una verifica dell’apprendimento ad ogni partecipante.
PROGRAMMA DEL CORSO:
- rischi specifici (rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, rischi d’esplosione, cadute dall’alto, rischi chimici, nebbie – oli – fumi – vapori – polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, biologici, fisici, rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, stress lavoro correlato);
- dispositivi di Protezione individuale e segnaletica di sicurezza;
- DPI arresto caduta.
- Dovere di sicurezza e procedure
- movimentazione manuale dei carichi e imbracature;
- D.L.159/2016 Campi elettromagnetici e geobiologia.
- rischio elettrico ed elementi di soccorso.
- movimentazione meccanica.
- antincendio, emergenze ed elementi di primo soccorso;
- rumore-vibrazioni
- Test finale