Modelli di documenti e kit didattici contenenti informazioni fondamentali per il contesto lavorativo di tutti i tipi di aziende.
Sicurezza Pesca Professionale - Categoria Istat: A - Agricoltura, Silvicoltura e Pesca
AggiungiCodice: CS0A99.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Falegnameria Artigianale - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS0A60.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Acciaierie - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS00A3.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Galvanica (Lavorazione Industriale) - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS0A67.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Sacchettifici - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CSA110.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Vetrerie Industriali - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CSA127.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Ecologia (Servizi Di Settore) - Categoria Istat: E - Fornitura Di Acqua Reti Fognarie, Attività Di Gestione Dei Rifiuti E Risanamento
AggiungiCodice: CS0A52.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Pescherie (Negozi) - Categoria Istat: G - Commercio all'ingrosso e al Dettaglio
AggiungiCodice: CSA100.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Carroattrezzi - Categoria Istat: H - Trasporto E Magazzinaggio
AggiungiCodice: CS0A33.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Gelaterie - Categoria Istat: I - Attività Dei Servizi Di Alloggio E Ristorazione
AggiungiCodice: CS0A69.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Allestimento Stand E Simili - Categoria Istat: N - Noleggio, Agenzie di Viaggio, Servizi di Supporto alle Imprese
AggiungiCodice: CS0A10.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Laboratori Scolastici - Categoria Istat: P - Istruzione
AggiungiCodice: CS0A78.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Canili - Categoria Istat: S - Altre Attività di Servizi
AggiungiCodice: CS0A31.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Cartiere - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS0A35.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Allevamento Conigli - Categoria Istat: A - Agricoltura, Silvicoltura e Pesca
AggiungiCodice: CS0A12.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Ferro (Lavorazione) - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS0A63.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Alluminio - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS0A16.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Gomma (Produzione) - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS0A71.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Plastica Stampata (Lavorazione) - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CSA103.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Scatolifici - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CSA113.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Vino (Produzione) - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CSA129.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Autoricambi - Categoria Istat: G - Commercio all'ingrosso e al Dettaglio Riparazione di Autoveicoli e Motocicli
AggiungiCodice: CS0A21.D | Prezzo: 99,00 €
Salumerie - Categoria Istat: G - Commercio all'ingrosso e al Dettaglio
AggiungiCodice: CSA111.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Aeroporti - Categoria Istat: H - Trasporto e Magazzinaggio
AggiungiCodice: CS00A6.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Pasticcerie - Categoria Istat: I - Attività dei Servizi di Alloggio e Ristorazione
AggiungiCodice: CS0A97.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Fotocomposizione - Categoria Istat: N - Noleggio, Agenzie Di Viaggio, Servizi Di Supporto Alle Imprese
AggiungiCodice: CS0A65.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Analisi Cliniche (Laboratorio) - Categoria Istat: Q - Sanità E Assistenza Sociale
AggiungiCodice: CS0A17.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Cimiteri - Categoria Istat: S - Altre Attività di Servizi
AggiungiCodice: CS0A41.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Dentisti - Categoria Istat: Q - Sanità E Assistenza Sociale
AggiungiCodice: CS0A49.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Allevamento Polli - Categoria Istat: A - Agricoltura, Silvicoltura e Pesca
AggiungiCodice: CS0A13.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Oreficerie (Lavorazioni Orafe) - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS0A89.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Caffe' (Produzione) - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS0A28.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Infissi (Produzione) - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS0A73.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Manufatti In Cemento (Produzione) - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS0A83.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Segherie - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CSA115.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Molini - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS0A84.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Commercio All'ingrosso
AggiungiCodice: CS0A43.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Ferramenta (Negozi)
AggiungiCodice: CS0A62.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Stazioni di Servizio compresi METANO e GPL - Categoria Istat: G - Commercio all'ingrosso e al Dettaglio
AggiungiCodice: CSA120.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Autotrasporti - Categoria Istat: H - Trasporto E Magazzinaggio
AggiungiCodice: CS0A23.D | Prezzo: 99,00 €
Emittenti Radiofoniche - Categoria Istat: J - Servizi Di Informazione E Comunicazione
AggiungiCodice: CS0A54.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Autonoleggio - Categoria Istat: N - Noleggio, Agenzie Di Viaggio, Servizi Di Supporto Alle Imprese
AggiungiCodice: CSA117.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Laboratori Biologici - Categoria Istat: Q - Sanità E Assistenza Sociale
AggiungiCodice: CS0A75.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Estetista - Categoria Istat: S - Altre Attività Di Servizi
AggiungiCodice: CS0A57.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Case di Riposo - Categoria Istat: Q - Sanità e Assistenza Sociale
AggiungiCodice: CS0A37.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Allevamento Suini - Categoria Istat: A - Agricoltura, Silvicoltura E Pesca
AggiungiCodice: CS0A14.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Calcestruzzo (Produzione) - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS0A29.D | Prezzo: 149,00 €
Sicurezza Ittico (Lavorazioni Ittiche) - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS0A74.D | Prezzo: 99,00 €
Sicurezza Officina Meccanica (In Genere) - Categoria Istat: C - Attività Manifatturiere
AggiungiCodice: CS0A86.D | Prezzo: 99,00 €
Cosa sono i modelli di documenti?
I modelli di documenti sono una gamma di formati di documenti e kit didattici idonei a produrre documentazioni e informazioni fondamentali per il contesto lavorativo di tutti i tipi di aziende.
I modelli di documenti riguardano diversi settori e impieghi: Sistemi di Gestione, Privacy Security GDPR, Sicurezza sul lavoro, Modelli DVR, Modelli POS, Modelli PIMUS, Modelli DUVRI.
Cos'è il DVR?
Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è un documento che individua tutti i possibili rischi presenti in un luogo di lavoro e serve ad analizzare, valutare e cercare di prevenire le situazioni di pericolo per i lavoratori.
Il DVR ha lo scopo di predisporre tutte quelle misure utili al fine di prevenire e controllare tali rischi come, ad esempio, la manutenzione periodica di impianti e macchinari e/o programmi di intervento che abbiano lo scopo di ridurre i rischi in questione e aumentare i livelli di sicurezza nonché tutti quegli strumenti (come caschi o protezioni) e tutte quelle informazioni e addestramenti di cui il personale necessita per svolgere il proprio lavoro in condizioni di massima sicurezza.
Il documento di valutazione dei rischi è indispensabile per regolarizzare la posizione di ogni azienda, con almeno un dipendente, in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Cos'è il DUVRI?
Il DUVRI (documento unico per la valutazione rischi da interferenze, anche indicato come DVRI), è un obbligo in materia di sicurezza del lavoro, introdotto dall'art. 26 del testo unico sulla sicurezza del lavoro (D. Lgs. n. 81/2008.
Nel DUVRI il datore di lavoro committente promuove la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2, e indica le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Il DUVRI) è allegato al contratto di appalto o di opera.
La funzione del DUVRI è di rendere noti all'impresa appaltatrice, incaricata di svolgere dei lavori all’interno di una azienda, quali sono i rischi per i lavoratori presenti e quali sono le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori da adottare per ridurli.
Cos'è il POS?
Il POS (Piano Operativo di Sicurezza) è il documento essenziale nella gestione dell'attività lavorativa all'interno dei cantieri che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere esterno. Il POS tratta della valutazione dei rischi per lavoratori dell'impresa; delle misure di prevenzione e protezione da adottare; dell'organizzazione della sicurezza dell'impresa.
Redigere il POS è obbligatorio per tutte le imprese che operano nei cantieri, comprese quelle che lavorano in subappalto, e l'obbligo si estende anche a cantieri temporanei o mobili.
Il POS rappresenta il dettaglio della valutazione dei rischi prevista dal Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, approvato con decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche, articoli 17 e 28, per le attività che si prevede di eseguire in un cantiere edile. Il POS deve essere sviluppato secondo i contenuti previsti nel Titolo IV - allegato XV.
L'obiettivo del POS è quello di descrivere le migliori contromisure da adottare nelle attività di cantiere al fine di salvaguardare l'incolumità fisica dei lavoratori.
Cos'è il PIMUS?
Il PiMUS (Piano di Montaggio Uso e Smontaggio) è un documento operativo, contenente una serie di indicazioni per gli addetti e i preposti all’utilizzo del ponteggio, affinché sia tutelata la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori. Il PiMUS è un documento obbligatorio in tutti i cantieri in cui sia necessario l'uso di un ponteggio (o andito), come richiesto dall'art.134 del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 che fissa anche i contenuti minimi e le prescrizioni necessarie.
Il PiMUS deve essere preso a riferimento dal personale addetto al montaggio, all'uso e allo smontaggio dei ponteggi, al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori che operano nel cantiere e utilizzano il ponteggio; la sicurezza degli altri lavoratori del cantiere, abitanti o fruitori di uno stabile in corso di ristrutturazione.
Il PIMUS deve essere redatto dal Datore di lavoro, a mezzo di persona competente. In assenza da parte del Legislatore di specifiche competenze o titoli, la scelta della “persona competente” ricade tra le responsabilità del Datore di lavoro (che può redigere il PiMUS anche direttamente).