La tutela del capitale umano nella Milano di fine '800
Uno sguardo al passato per capire il presente e programmare meglio il futuro
Prevenzione infortuni: uno sguardo al passato per capire il presente e programmare meglio il futuro.
Il sistema fabbrica, caratterizzato dalla sostituzione della forza meccanica e dei macchinari alle abilità artigianali e dall’imposizione di una disciplina e di ritmi estranei ai processi produttivi tradizionali originò infortuni a volte raccapriccianti, nei confronti dei quali gli operai spinti dall’indigenza nella quale vivevano, mantennero un atteggiamento passivo.
La borghesia industriale ambrosiana, al contrario, concepì la prevenzione degli infortuni come un aspetto del progresso umano, che avrebbe dovuto eliminare il lato disumano dello sviluppo tecnologico. La loro aspirazione si concretizzò nella creazione dell’“Associazione fra gli Utenti di Caldaie a Vapore con sede in Milano” e dell’“Associazione degli Industriali d’Italia per Prevenire gli Infortuni del Lavoro”, che contribuirono notevolmente alla riduzione degli incidenti negli stabilimenti e all’evoluzione degli studi di tecnica preventiva, supplendo a evidenti carenze dell’approccio statale alla prevenzione degli infortuni.
Libro di carattere storico culturale, permette di capire l’evoluzione della gestione della sicurezza in Italia con particolare riferimento alla città di Milano all’epoca del decollo industriale.
Il sistema fabbrica, caratterizzato dalla sostituzione della forza meccanica e dei macchinari alle abilità artigianali e dall’imposizione di una disciplina e di ritmi estranei ai processi produttivi tradizionali originò infortuni a volte raccapriccianti, nei confronti dei quali gli operai spinti dall’indigenza nella quale vivevano, mantennero un atteggiamento passivo.
La borghesia industriale ambrosiana, al contrario, concepì la prevenzione degli infortuni come un aspetto del progresso umano, che avrebbe dovuto eliminare il lato disumano dello sviluppo tecnologico. La loro aspirazione si concretizzò nella creazione dell’“Associazione fra gli Utenti di Caldaie a Vapore con sede in Milano” e dell’“Associazione degli Industriali d’Italia per Prevenire gli Infortuni del Lavoro”, che contribuirono notevolmente alla riduzione degli incidenti negli stabilimenti e all’evoluzione degli studi di tecnica preventiva, supplendo a evidenti carenze dell’approccio statale alla prevenzione degli infortuni.
Libro di carattere storico culturale, permette di capire l’evoluzione della gestione della sicurezza in Italia con particolare riferimento alla città di Milano all’epoca del decollo industriale.
Categoria: | Libri e Manuali |
Settore: | Sicurezza sul lavoro |
Editore: | AIAS |
Autore: | Vergine |
Pagine: | 312 |
Peso spedizione: | 0,50 KG |
Codice: | AL0525 |
Disponibilità: | Immediata |
Prezzo: | 36,00 € |
IVA: | 0% |