Il rischio elettrico nel cantiere
Formazione dei lavoratori che utilizzano apparecchiature elettriche
Il volume è rivolto a tutti coloro che si occupano di sicurezza e di salute in un cantiere e che non hanno molta dimestichezza con i problemi derivanti dai vari impieghi dell'energia elettrica, in pratica i coordinatori per la sicurezza (sia in fase di progettazione, sia in fase di esecuzione dei lavori), il direttore tecnico del cantiere, i capicantiere delle varie imprese esecutrici operanti nel cantiere, i preposti delle suddette imprese.
Lo scopo del volume è quello di fornire un quadro completo delle modalità per fronteggiare il rischio elettrico, ossia per fare in modo che esso non si traduca né in infortuni (che potrebbero essere gravi o addirittura mortali), né in danni alle cose in genere.
Significativa è la terza parte dedicata specificatamente ai criteri per fronteggiare i pericoli derivanti dalla presenza, nell’area del cantiere o in prossimità, di linee elettriche che possono interferire con i lavori e che sono state causa di tanti infortuni mortali anche nel recente passato.
Lo scopo del volume è quello di fornire un quadro completo delle modalità per fronteggiare il rischio elettrico, ossia per fare in modo che esso non si traduca né in infortuni (che potrebbero essere gravi o addirittura mortali), né in danni alle cose in genere.
Significativa è la terza parte dedicata specificatamente ai criteri per fronteggiare i pericoli derivanti dalla presenza, nell’area del cantiere o in prossimità, di linee elettriche che possono interferire con i lavori e che sono state causa di tanti infortuni mortali anche nel recente passato.