Comunicare la sicurezza - Manuale
Manuale sugli strumenti per gestire efficacemente la comunicazione e la formazione in azienda
Il manuale "Comunicare la sicurezza" è destinato principalmente ai formatori della sicurezza sul lavoro ed al pubblico, ormai vasto, di tutti i soggetti che operano nel settore della sicurezza sul lavoro.
Dopo una premessa sugli aspetti teorici della Comunicazione il manuale presenta quali sono gli strumenti con i quali viene effettuata una corretta comunicazione. Dagli aspetti teorici si passa, poi, ad esemplificazioni vere e proprie della comunicazione. Il manuale presenta un esempio di come deve essere svolta e condotta una riunione periodica entrando nel merito delle problematiche e degli aspetti pratici che comporta.
Parleranno i soggetti e saranno evidenziati documenti e modelli che devono essere utilizzati, non solo per le riunioni ma, utili per integrare ed aggiornare il documento della valutazione dei rischi.
Il manuale presenta, infine, un esempio di comunicazione collegato alla formazione aziendale. Si tratta della costruzione del processo di comunicazione nello sviluppo di un corso da svolgersi in azienda.
Nel suo complesso il manuale colma una lacuna sia nel campo della formazione sia nell’adempimento di un obbligo, sostanziale e fondamentale, delineato dal D.Lgs. 195/2003 che sottolinea l’importanza degli aspetti relazionali all'interno del complesso sistema della sicurezza sul lavoro.
Dopo una premessa sugli aspetti teorici della Comunicazione il manuale presenta quali sono gli strumenti con i quali viene effettuata una corretta comunicazione. Dagli aspetti teorici si passa, poi, ad esemplificazioni vere e proprie della comunicazione. Il manuale presenta un esempio di come deve essere svolta e condotta una riunione periodica entrando nel merito delle problematiche e degli aspetti pratici che comporta.
Parleranno i soggetti e saranno evidenziati documenti e modelli che devono essere utilizzati, non solo per le riunioni ma, utili per integrare ed aggiornare il documento della valutazione dei rischi.
Il manuale presenta, infine, un esempio di comunicazione collegato alla formazione aziendale. Si tratta della costruzione del processo di comunicazione nello sviluppo di un corso da svolgersi in azienda.
Nel suo complesso il manuale colma una lacuna sia nel campo della formazione sia nell’adempimento di un obbligo, sostanziale e fondamentale, delineato dal D.Lgs. 195/2003 che sottolinea l’importanza degli aspetti relazionali all'interno del complesso sistema della sicurezza sul lavoro.