L’articolo 36 del D.Lgs. 81/2008, impone aldatore di lavoro di “provvedere affinché cia-scun lavoratore riceva un’adeguata informa-zione sulle procedure che riguardano il pron-to soccorso, la lotta antincendio e l’evacuazio-ne dei luoghi di lavoro”, mentre il D.M. 10/3/98 ha fissato “i criteri generali di sicu-rezza antincendio e per la gestione delleemergenze nei luoghi di lavoro”. Questo opu-scolo è stato predisposto per essere distribuitoa tutti i lavoratori in azienda al fine di dar loroun’informazione rapida e facilmente com-prensibile su cos’è un’emergenza, cosa biso-gna fare quando si verifica, come è fatto unpiano d’emergenza, come si deve svolgereun’esercitazione antincendio, come deveavvenire lo sfollamento, qual è la segnaleticadi avvertimento.
SOMMARIO:
Utilità del manualetto - Gestione dell’emergenza in caso di incendio - Che cos’è un’emergenza - Rivelazione ed allarme in caso di emergenza - Misure per i piccoli luoghi di lavoro - Misure per i luoghi di lavoro di grandi dimensioni o complessi - Procedure di allarme - Sistema di allarme in luoghi con notevole presenza di pubblico - Rivelazione automatica di incendio - Esercitazioni antincendio - Che cosa occorre fare in caso di incendio e/o di altra emergenza - Che cosa deve contenere un piano di emergenza - Come funziona un piano di emergenza - Esempio di incarichi da assegnare - La segnaletica
DESTINATARI:
Datori di lavoro, addetti al servizio di prevenzione e protezione, responsabili della sicurezza, lavoratori, consulenti, professionisti.
Categoria: | Libri e Manuali |
Settore: | Sicurezza sul lavoro |
Editore: | EPC Libri |
Autore: | Marinelli |
Pagine: | 32 |
Peso spedizione: | 0,10 KG |
Codice: | AL0078 |
Disponibilità: | Immediata |
Prezzo: | 5,00 € |
IVA: | 0% |
Anteprima PDF: | ![Apri anteprima Apri anteprima pdf]() |
Ordina commenti:
Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!