L'industria dei porti è tra le più antiche attività produttive della storia. Da sempre ha avuto un'evoluzione continua e si è assistito ad un significativo progresso tecnologico. A fronte di nuove soluzioni tecnologiche che hanno notevolmente migliorato la sicurezza dei lavoratori portuali e la produttività nel sistema portuale, le innovazioni hanno però comportato la nascita di nuovi rischi. Pertanto, è necessaria una costante attività di informazione e formazione degli addetti ai vari livelli. La normativa principale di riferimento per i porti è il D.Lgs. n. 272/99. In tema di informazione e formazione va ricordato, inoltre, quanto previsto rispettivamente dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., riguardanti anche i lavoratori portuali. Quindi, per il personale delle imprese e dei terminal portuali, i datori di lavoro sono obbligati ad assicurarsi che ciascun lavoratore riceva un'adeguata e sufficiente formazione ed informazione. Questo testo viene realizzato al fine di consentire agli operatori portuali di fornire ai propri lavoratori uno strumento di informazione di base rapido e semplificato, sui rischi e sulla modalità di applicazione di procedure di sicurezza. Esso non intende tuttavia esaurire la quantità di informazioni che ogni datore di lavoro è tenuto a fornire ai propri dipendenti, anche in considerazione di specifiche attività svolte dalla singola impresa portuale.
SOMMARIO:
Introduzione - Sicurezza in porto e norme - Il Documento di Sicurezza Aziendale di un Impresa Portuale: peculiarità e contenuti - Le operazioni portuali - La nave - Le attrezzature più comuni - Le merci - Le merci pericolose - Le operazioni su navi Ro-Ro - Le operazioni su navi Lo-Lo - Lo stoccaggio e il deposito delle merci - La movimentazione manuale dei carichi - Emergenze - La Saggezza è Sicurezza ... - Comunicazioni verbali e segnali gestuali - Cartelli di prescrizione - Cartelli di divieto - Cartelli per attrezzature antincendio - Cartelli di avvertimento - Simboli e indicazioni di pericolo - Cartelli di salvataggio - Etichette di pericolo - Glossario
DESTINATARI:
Datori di lavoro, addetti al servizio di prevenzione e protezione, responsabili della sicurezza, consulenti, professionisti.
Categoria: | Libri e Manuali |
Settore: | Sicurezza sul lavoro |
ISBN: | 978-88-6310-155-3 |
Editore: | EPC libri |
Autore: | Bianco |
Pagine: | 34 |
Peso spedizione: | 0,10 KG |
Codice: | AL0542 |
Disponibilità: | Immediata |
Prezzo: | 5,00 € |
IVA: | 0% |
Anteprima PDF: | ![Apri anteprima Apri anteprima pdf]() |
Ordina commenti:
Nessun commento inserito. Scrivi il primo commento!