Manuale Medicina del lavoro 2014
Manuale interdisciplinare che affronta sia gli aspetti operativi che quelli organizzativi della sorveglianza sanitaria in azienda
“Medicina del lavoro” è un manuale interdisciplinare che affronta tanto gli aspetti operativi quanto quelli organizzativi della sorveglianza sanitaria in azienda, offrendo a tutte le figure di riferimento, in primis medico competente e Datore di lavoro, una guida completa e di facile consultazione.
Il volume è diviso in tre parti.
La prima è dedicata agli obblighi inerenti la sorveglianza sanitaria nelle unità produttive. (soluzioni operative e organizzative e strumenti per impostare l’attività in ogni azienda).
La seconda illustra il supporto della Medicina del lavoro in azienda, con particolare riguardo all’igiene del lavoro.
La terza descrive i singoli rischi lavorativi: rischi chimici, cancerogeni, fisici, biologici, ecc. In particolare, per le diverse attività lavorative, vengono analizzati i principali disturbi o patologie correlati e le conseguenti indagini mediche consigliate.
Il Manuale è corredato da un CD-Rom con la normativa e la modulistica di supporto, integrato dalla nuova utility “Valutazione del rischio da esposizione solare”, che si aggiunge a “Valutazione del Rischio da Nanoparticelle”, “Sintesi condizioni microclima”,“Esposizione al rumore”, “Valutazione dell’ipoacusia”, “Valutazione stress lavoro correlata”, e dalle Linea Guida.
Tra le principali novità dell'edizione 2014, segnaliamo: nel Capitolo 4 completamente rielaborate e ampliate le voci Microclima e Illuminazione sulla base delle più recenti Linee Guida e Norme ISO. Il Capitolo 18, riguardante l’Esposizione solare, è stato riformulato e implementato con una proposta di valutazione corredata, nel CD allegato al volume, dal foglio Excel per effettuarla secondo le indicazioni di ICNIRP 14/2007. Al Capitolo 5 è stata aggiunta un’ampia check list che elenca i principali documenti relativi alla sicurezza sul lavoro di cui l’azienda deve essere in possesso. Il Capitolo 6 (Agenti chimici) è stato aggiornato con le novità introdotte dai regolamenti europei, il Capitolo 10 (Agenti fisici) con ulteriori integrazioni per quanto riguarda l’esposizione a temperature estreme calde e fredde. Nel Capitolo 9 (Agenti biologici) è stato inserito un approfondimento riguardante il recente Titolo X-bis del D.Lgs. n. 81/2008 in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta in ambiente ospedaliero e sanitario.
SOMMARIO:
- Figure e compiti della medicina del lavoro
- Aspetti organizzativi della medicina del lavoro
- La medicina del lavoro nell'ambiente lavorativo
- Analisi dei rischi in alcune attività industriali
- Agenti chimici
- Agenti cancerogeni e mutageni
- Aeriformi, aerosol e polveri
- Agenti biologici
- Agenti fisici
- Radiazioni non ionizzanti
- Radiazioni ionizzanti
- Movimentazione manuale dei carichi
- Movimenti ripetitivi
- Il lavoro al videoterminale
- Il lavoro femminile
- Patologie correlate agli edifici
- Il lavoro all'aperto: rischi da esposizione
- Ergonomia e lavoro
- Stress lavoro correlato
- I nanomateriali