Guida alla legislazione alimentare
L’applicazione pratica, il controllo ufficiale, l’audit, le responsabilità, le sanzioni, l’etichettatura, la pubblicità
Un manuale studiato ad hoc per gli operatori privati, i responsabili del Controllo Ufficiale e l’autorità giudiziaria per l'igiene e la legislazione alimentare.
I tre autori hanno raccolto le proprie esperienze professionali in un volume che offre le chiavi di lettura del sistema e gli strumenti operativi per la risoluzione delle incertezze che quotidianamente affaticano l’azione degli operatori.
Infatti, ad un quadro legislativo prettamente repressivo, si è sostituito un più articolato e sofisticato insieme di regole che hanno nella giustificazione scientifica la propria regula aurea. In tale scenario, concetti come conformità, flessibilità, responsabilità dell’OSA e condivisione dell’Autorità competente sono i punti cardinali. Una vera e propria rivoluzione copernicana che il volume affronta in maniera organica e ragionata.
Partendo proprio dalla legislazione agro-alimentare, attraverso uno spaccato sulle istituzioni ed agenzie comunitarie competenti, sui principi generali e sui rapporti tra il diritto comunitario e nazionale in materia di produzione e vendita di alimenti. Non meno importante il capitolo sul Controllo Ufficiale, di cui sono esaminati ruolo, competenze e poteri.
Nel volume sono poi affrontati i settori dell’audit, dei reati alimentari e del quadro sanzionatorio amministrativo risultante dal D.Lgs. n. 193/07. Gli ultimi capitoli affrontano i temi della comunicazione del prodotto alimentare sotto l’angolo visuale dell’etichettatura, delle pratiche commerciali sleali, del sistema giuridico DOP-IGP e della recente novella della disciplina del biologico. Infine, un focus sul campo d’applicazione dei regolamenti del pacchetto igiene con una attenta analisi delle esclusioni e delle deroghe previste dalla legislazione nazionale.
SOMMARIO:
Prefazione - Premessa degli autori - Premessa del curatore - La legislazione alimentare nel mercato unico europeo - Il ruolo e le responsabilità dell’impresa alimentare e degli OSA - Il controllo ufficiale - L’Audit secondo il regolamento CE n. 882/2004 - I reati alimentari - Controllo e sanzioni in materia di legislazione alimentare. Le nuove pene igienico-sanitarie alla luce del D.Lgs. n. 193/2007 - La qualità agro-alimentare: corretta informazione e settori regolamentati - Il campo d’applicazione del pacchetto d’igiene e le esclusioni - Indice analitico
DESTINATARI:
Responsabili controllo e qualità delle aziende del settore alimentare, laboratori di analisi, consulenti, ASL, NAS e tutti gli Enti di controllo.