Corso online - Dirigenti - Aggiornamento giuridico - 6 ore
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali
Scopri »Hai già una piattaforma eLearning?
Questo corso è fruibile anche via LTI.
Metodologia del corso
Corso online in modalità e-learning.
Destinatari
Questo corso è rivolto ai Dirigenti, così come individuati e definiti dall'articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008 che hanno ricevuto già ricevuto la formazione e devono effettuare l'aggiornamento quinquennale, in conformità agli Accordi Stato-Regioni 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all'articolo 37 del D.Lgs. 81/2008.
Perché questo corso online in e-Learning Dirigenti - Aggiornamento giuridico 6 ore
Tutti i Dirigenti, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza e un aggiornamento periodico. La durata e le modalità di questa formazione di aggiornamento sono stati definiti con l’Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome: è prevista una periodicità quinquennale e una durata minima di 6 ore, per tutti i livelli di rischio aziendale.
Obiettivo di questo corso è quindi l’aggiornamento quinquennale della formazione dei Dirigenti che hanno ricevuto la formazione da oltre 5 anni.
Riferimenti normativi
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, comma 7.
Validità del corso
La formazione di aggiornamento quinquennale per Dirigenti può essere svolta in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
Programma del corso online in e-Learning
- La formazione per la tutela della sicurezza e salute sul lavoro
- Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016
- Il sistema aziendale della prevenzione e protezione nel D.Lgs. 81/2008
- Ruoli, obblighi e organizzazione
- Diritti e doveri dei soggetti del sistema della prevenzione nel D.Lgs. 81/2008
- La tutela della sicurezza e della salute sul lavoro
- Principi giuridici della sicurezza sul lavoro
- Il Decreto legislativo 81/2008: organizzazione della prevenzione e protezione
- Principi giuridici della valutazione dei rischi emergenti
- Approfondimenti opzionali
- Formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti - Accordo Stato Regioni 2011
Docenti del corso online in e-Learning Dirigenti - Aggiornamento giuridico 6 ore
Emilio DEL BONO
Dottore in Giurisprudenza dal 1990, Parlamentare della Repubblica Italiana dal 1996 al 2008, con gli incarichi di componente dell'Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di Controllo degli Enti Previdenziali, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di indagine in materia di Infortuni sul lavoro. Ha contribuito alla stesura del D.Lgs. 81/08. Svolge attività di libero professionista, in qualità di formatore e consulente in materia di sicurezza sul lavoro. È direttore generale di un organismo di Certificazione di Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro.
Anna GUARDAVILLA
Laureata in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano e con un diploma di Master post laurea in “Gestione Integrata di Ambiente e Sicurezza in ambito industriale” conseguito presso l'Università dell'Insubria di Varese, da circa 15 anni opera nel campo della legislazione di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs.81/08 e norme collegate e D.Lgs.231/01), svolgendo attività di divulgazione giuridica (attività convegnistica, redazione di libri e manuali in materia, pubblicazioni di articoli e commenti a sentenze su riviste e siti del settore), di formazione ai professionisti e agli operatori della salute sicurezza sul lavoro (ivi compresi gli Organi di vigilanza quali i Servizi di Prevenzione e Sicurezza sul lavoro delle ASL) e di consulenza giuridica presso aziende pubbliche e private. È autrice di numerosi testi. Collabora per gli aspetti giuridici con le principali Associazioni tecnico-scientifiche e professionali del settore e con Associazioni di categoria e Ordini professionali.
Verifiche e valutazione
La valutazione e l'accertamento dell'apprendimento sono svolti tramite il superamento di test telematici obbligatori intermedi a domande chiuse con correzione automatica al termine al termine delle unità didattiche e al termine del corso per la valutazione degli argomenti affrontati. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette. La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media della somma del voto medio conseguito nei test.
Periodo di validità
I corsi e-learning prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto.
Attestato
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.
Contenuti del corso eLearning
Questi sono i dettagli relativi ai contenuti del corso eLearning.
Numero di learning object presenti nel corso: | 9 |
Numero di test presenti nel corso: | 7 |
Durata totale del corso: | 6 ore |
Validità dell'attestazione: | 5 anni |
Commenti dei clienti:
LUCIANO ALBERTIN ![]() | (Per versione EL0327.04) |
molto interessante | |
14/11/2017 (13:57:31) | Rispondi |
Vito Spinelli ![]() | (Per versione EL0327.04) |
corso eccellente che permette di aggiornarsi in maniera esaustiva | |
04/02/2018 (19:38:23) | Rispondi |
![]() | Esegui il login tramite Facebook! |
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'