Evaluation: | 4 out of 5 |
Rating: | 80% |
Reviews: | 483 |
Category: | Lavoratori |
Code: | EL0696.02 |
Duration in hours: | 1 |
Accessibility: | 30 giorni entro il 01/01/2030 |
Corso online in modalità e-learning.
Questo corso è destinato ai Lavoratori e alle Lavoratrici che si trovano a gestire situazioni di stress generato da un contesto di emergenza, come quello attuale legato alla diffusione del nuovo coronavirus.
Lavoratori e Lavoratrici che devono effettuare l'aggiornamento quinquennale in materia di sicurezza e salute sul lavoro in quanto hanno già ricevuto la formazione prevista dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Aggiornamento della formazione dei Lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro in conformità agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all'articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008.
Questo corso costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.
Tutti i Lavoratori, ai sensi dell'articolo 37 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio Datore di lavoro una Formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza che deve essere periodicamente ripetuta.
La durata e le modalità di questa formazione di aggiornamento sono stati definiti con l'Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome: è prevista una periodicità quinquennale e una durata minima di 6 ore, per tutti i livelli di rischio aziendale e può essere svolta in modalità e-learning.
L'Accordo e le successive linee applicative del 25 luglio 2012, prevedono che la prima scadenza da considerare, per i Lavoratori già formati alla data di pubblicazione degli accordi (11 gennaio 2012), sia l'11 gennaio 2017.
Per i Lavoratori formati successivamente all'11 gennaio 2012, il termine iniziale per il calcolo del quinquennio per l'aggiornamento è invece quello della data dell'effettivo completamento del percorso formativo di formazione generale e specifica.
Ricordiamo che l'obbligo di aggiornamento per i Lavoratori per i quali la formazione sia stata erogata da più di 5 anni dalla data di pubblicazione dell'Accordo, quindi prima dell'11 gennaio 2007, doveva invece essere ottemperato entro 12 mesi (quindi entro il 10 gennaio 2013).
L'Accordo prevede che nei corsi di aggiornamento per i Lavoratori non dovranno essere riprodotti meramente argomenti e contenuti già proposti nei corsi base, ma si dovranno trattare significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti che potranno riguardare:
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, Accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, comma 2.
La formazione di aggiornamento quinquennale per lavoratori può essere svolta in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
Obiettivo di questo corso e-learning è l'aggiornamento della formazione dei Lavoratori. Questo corso della durata minima di 1 ora costituisce quindi quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.
I contenuti del corso, in conformità a quanto previsto dall'Accordo, approfondiscono il tema dello stress da pandemia con l'obiettivo di fornire nuovi strumenti al lavoratore per ampliare le sue capacità di farsi parte attiva e soggetto promotore nella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, anche quelli non aziendali.
Il corso intende fornire al lavoratore elementi teorici e pratici per una gestione più efficace dello stress in questa particolare situazione di emergenza, per tutelare sé stesso ma anche gli altri.
I principali temi affrontati riguardano gli elementi che possono generare stress in una situazione di pandemia, i comportamenti da mettere in atto per evitarli, le strategie di tutela di sé e le più efficaci modalità comunicative.
Andrea CIRINCIONE
Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Formatore motivazionale, Consulente Aziendale Senior, Esperto di tecniche di rilassamento. Libero professionista, si occupa delle potenzialità realizzative e performative individuali in ambito personale e aziendale. Si occupa di Psicologia del Lavoro Sicuro e di Benessere Organizzativo. Ha lunga esperienza nel campo della valutazione del rischio da Stress Lavoro-Correlato ed è autore di una metodologia originale di alto profilo. Lavora per aziende di ogni tipologia, ha una particolare attitudine per il settore sanitario.
Stella LAZZARINI
Psicologa, è specializzata nell'analisi e nella valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato e nell'intervento sul disagio in ambito organizzativo e nella valorizzazione della persona. Opera come libera professionista per aziende ed enti per la valutazione dello stress lavoro-correlato e per il benessere organizzativo nei luoghi di lavoro. È RSPP e svolge attività di formazione in corsi per RSPP e ASPP, specificatamente all'interno del modulo C nella lezione relativa ai rischi psicosociali.
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di un test telematico obbligatorio a domande chiuse con correzione automatica al termine del corso. Il test visualizza domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento del test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dal voto del test.
Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento affinché l'utente possa esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso fruito.
I corsi e-learning prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto.
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.
Mega Italia Media S.p.A. - Via Roncadelle 70/A, 25030 Castel Mella (BS) Italia
Azienda certificata:
Operatore accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Regione Lombardia Id 406562/2009
Responsabile del progetto formativo: Luigi Meroni.
Number of learning objects in the course: | 4 |
Number of tests present in the course: | 2 |
Total Course Duration: | 1 ora |
Validity of attestation: | 5 anni |
Answer Author: Anna Maria Grazia Riccobene ![]() (For version EL0696) | 17/04/2020 (20:36:58) |
Ottimo corso, chiarissimo nell'esposizione |
Answer Author: sharon evangelisti ![]() (For version EL0696) | 21/04/2020 (18:08:36) |
corso utilissimo e davvero ben strutturato |
Answer Author: Giuliano Palotto ![]() (For version EL0696) | 29/04/2020 (11:38:48) |
Eccellente il docente. |
Answer Author: MARCO NINO TERZULLI ![]() (For version EL0696) | 05/05/2020 (09:57:50) |
utile ed interessante |
Answer Author: CRISTIANA SCIALES ![]() (For version EL0696) | 05/05/2020 (12:51:34) |
efficace |
Answer Author: Luciana Carozzi ![]() (For version EL0696) | 06/05/2020 (11:26:33) |
corso pregevole, docente molto chiaro ed essenziale |
Answer Author: ALESSANDRO PISATI ![]() (For version EL0696) | 06/05/2020 (12:17:39) |
Chiaro |
Answer Author: SILVIA GALLI ![]() (For version EL0696) | 06/05/2020 (21:50:46) |
esposizione chiara e essenziale |
Answer Author: MARIO LOCATELLI ![]() (For version EL0696) | 09/05/2020 (09:46:55) |
definisce in modo semplice e chiaro le linee guida da tenere nel privato e nell'ambito lavorativo |
Answer Author: MATTIA BONORA ![]() (For version EL0696) | 09/06/2020 (10:32:23) |
Bel corso. |
Answer Author: MATTIA BONORA ![]() (For version EL0696) | 09/06/2020 (12:17:40) |
Bel corso e ben fatto. |
Answer Author: MARIO FRAGIACOMO ![]() (For version EL0696) | 26/12/2020 (11:41:40) |
Ben fatto |